La scuola deve concepire l’insegnamento come dipendente dallo Stato o come una necessaria e libera attività umana? E’ questa la domanda a cui cerca di rispondere un’analisi di Giancristiano Desiderio per IlGiornale. Dario Antiseri e Anna Monia Alfieri, un filosofo e una religiosa, scrivono una lettera ai politici sulla libertà di scuola, con particolare riferimento al rapporto tra istruzione pubblica e paritaria.
Il tema centrale: libertà di scelta per i genitori
Sono i genitori gli unici a poter decidere quale tipo di istruzione impartire – o far impartire – ai propri figli. Questo principio, sancito dalla Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948, affonda le sue radici nel pensiero filosofico dell’antica Grecia. Dai tempi, cioè, di Socrate e Protagora.Quello dei genitori, quindi, è un diritto di natura che prescinde dall’appartenenza allo Stato. La prole dovrebbe essere istruita in scuole ufficiali o non ufficiali, statali o private a seconda della libera scelta del genitore.
Il caso italiano
“Purtroppo in Italia – a differenza degli altri Paesi europei -, il principio-diritto della libertà di scelta della scuola è ignorato: la scuola libera – dice Anna Monia Alfieri – è solo libera di morire”.
“La scuola pubblica – scriveva il meridionalista Gaetano Salvemini – non avrebbe molto da guadagnare dalla scomparsa della scuola privata”, dal momento che quest’ultima “può rappresentare sempre un pungiglione ai fianchi della scuola pubblica, e obbligarla a perfezionarsi, senza tregua, se non vuole essere vinta e sopraffatta”.
Il monopolio statale dell’istruzione – spiega Antiseri – tiene le scuole paritarie in una sorta di ghetto e il prezzo che si paga per questa “minorità” non è solo economico ma civile e morale.
Altre Rassegne
- corriere.it 2020.06.08
 Ultimo banco / 39. Il portafoglio dell’alunno
 di Alessandro D'Avenia
- Il Giornale 2020.05.19
 Senza le paritarie finisce la libertà
 di Alessandro Gnocchi
- Il Foglio 2019.12.13
 I brividi che mette Salvini quando dice di voler mantenere le promesse (c’entra l’euro)
- lanuovabq.it 2019.11.11
 Libertà scolastica, quei sindacati rimasti allo statalismo
 di Veronica Andreoli
- Il Giornale 2019.07.11
 «Non sapere comprendere è un furto di democrazia. E così si finisce ingannati»
 di Eleonora Barbieri
- La Repubblica 2019.07.04
 Autonomia, parità e libertà di scelta educativa
- L'Angelo In Famiglia 2019.02.20
 Promuovere un’effettica libertà di scelta
- Tempi 2018.10.13
 Lettera di un filosofo e di una storia ai nostri politici distratti
- Nuova e Nostra 2019.01.14
 Una scuola libera davvero…
 di Arcangelo Bagni
- Corriere della Sera (.it) 2018.12.01
 Scuole paritarie verso il tracollo, la lettera ai politici per salvarle
 di Valentina Santarpia
- Quotidiano della Sicilia 2018.11.20
 …in libreria
 di Antonino Lo Re
- Agorà (Avvenire) 2018.11.04
 Le nuove sfide della scuola
 di Enrico Lenzi
- agensir.it 2018.11.09
 Educazione: in “Lettera ai politici sulla libertà di scuola” (Rubbettino) la richiesta di promuovere un’effettiva libertà di scelta
- ilnuovotorrazzo.it 2018.11.06
 Lettera ai politici sulla libertà di scuola
 di Giorgio Zucchelli
- ilsussidiario.net 2018.11.01
 Antiseri e Alfieri smascherano l’inganno che discrimina le paritarie
 di Luigi Patrini
- lanuovabq.it 2018.11.01
 Scuola e libertà, binomio assente nell’agonia educativa
 di Marco Lepore
- tocqueville-acton.com 2018.10.31
 Contro il monopolio pubblico dell’educazione La libertà di scelta educativa per nutrire l’esercizio dell’autogoverno e la critica al potere
- orizzontescuola.it 2018.10.18
 Scuole paritarie,“Lettera ai politici sulla libertà di scuola”
 di Dionisia D’Angelo
- nonprofitonline.it 2018.10.10
 Contro il monopolio statale per la libertà di scuola. L’appello del filosofo Dario Antiseri e della studiosa Anna Monia Alfieri in difesa della scuola pubblica paritaria per un sistema scolastico complessivo migliore
- tecnicadellascuola.it 2018.10.11
 I politici e la scuola: lettera sulla libertà educativa
- tecnicadellascuola.it 2018.10.11
 I politici e la scuola: lettera sulla libertà educativa
- oggiscuola.com 2018.10.16
 Anna Monia Alfieri: “La scuola libera è solo libera di morire”
 di Francesco Petronella
- il Giornale 2018.10.16
 Lo Stato tiene le scuole paritarie sotto scacco. Ma così peggiora l’istruzione e limita la libertà
 di Giancristiano Desiderio
- il Giornale 2018.10.14
 Studenti, leggete questo libro. Meglio di «Bella ciao»
 di Nicola Porro
