La Spagna oltre l’ostacolo
La transizione alla democrazia: storia di un successo
Cartaceo
€14,25 €15,00
Che peso ha avuto il tentativo di istituzionalizzare il regime franchista per trascendere il principio della non trasmissibilità del potere del dittatore? Quanto hanno influito i progetti antitetici presentati da falangisti e tecnocrati per
Che peso ha avuto il tentativo di istituzionalizzare il regime franchista per trascendere il principio della non trasmissibilità del potere del dittatore? Quanto hanno influito i progetti antitetici presentati da falangisti e tecnocrati per il dopo Franco nell’assetto politico-istituzionale configuratosi nel corso della transizione democratica? Partendo da questi interrogativi il volume descrive i progetti promossi dai rappresentanti delle due famiglie politiche citate sul ruolo delle istituzioni, sulla successione, sulle funzioni della pubblica amministrazione, sui rapporti internazionali e sul ruolo dello Stato in economia. Mette in luce l’interazione dei programmi per il futuro sia con le necessità di tenuta dei contatti euro-atlantici del regime, sia con le coeve mobilitazioni della società civile e dei partiti clandestini. Seguendo l’evoluzione realizzata a partire da quello che l’autrice definisce il “decennio lungo” degli anni Sessanta, illustra gli snodi centrali della transizione alla luce dello scontro interno “a tutto tondo” di quella stagione evidenziandone continuità e rotture.
Rassegna
- Letteratitudine News 2025.05.07
FUORI NON È ANCORA COSÌ di Miriam D’Ambrosio
di Redazione - Il pensiero mediterraneo 2025.05.04
Miriam D’Ambrosio, Fuori non è ancora così. Voci da una classe multietnica, Rubbettino Editore 2025
di Marisa Cecchetti - Il posto delle parole 2025.04.29
Miriam D’Ambrosio “Fuori non è ancora così”
di Redazione - Convenzionali 2025.04.16
“Fuori non è ancora così”
di Gabriele Ottaviani - Sololibri.net 2025.04.27
Fuori non è ancora così. Voci da una classe multietnica di Miriam D’Ambrosio
di Isabella Fantin