Il dualismo italiano

Da Il Quotidiano del Sud dell’11 gennaio L’accademico dei Lincei, Giuseppe Galasso, è ritornato sul tema del divario tra Nord e Sud. Questa volta, però, lo storico napoletano non compare nelle consuete vesti dell’acclamato solista degli itinerari storiografici, letterari e politici del meridionalismo. Come un direttore d’orchestra, di quelli per intendersi all’Abbado, capaci non solo…

La grande sfida del Meridione contro l’arretratezza

Da Il Sole 24 Ore del 11 marzo I dieci anni della discordia vanno dal 1861 al 1871: dall’Unità d’Italia ai primi dati disponibili sulla ricchezza della Nazione, quando il prodotto per ogni testa del Sud era calcolato come appena il 15 per cento inferiore di quello del Nord. Immaginare o scoprire che cosa accadde…

Salone del libro: tra Cile e Calabria, serata di gala a Venaria

(ANSA) – TORINO, 15 MAG – Omaggio al Cile, paese ospite d’onore della 26/ma edizione del Salone del Libro di Torino, con la sua letteratura “della libertà e della lotta per la libertà” e alla Calabria prima regione ospite, con una mostra dedicata a Mattia Preti stasera alla serata di gala alla Reggia di Venaria,…

Rubbettino scalda i motori per il prossimo salone del libro di Torino

Il Salone Internazionale del Libro, la più grande kermesse italiana del libro, si prepara ad aprire i battenti della XXVI edizione che si svolgerà a Torino dal 16 al 20 maggio prossimi e che quest’anno avrà come regione ospite la Calabria.  E Rubbettino, che ha ormai nel carniere ben 23 edizioni su 26, non poteva…

All’inizio un garage… Rubbettino festeggia 40 anni di idee libere

In libreria quattro grandi classici in edizione speciale per celebrare l’evento È ormai un classico. Tutte le grandi idee e le grandi aziende sono nate in un garage. Quello spazio quasi intimo e familiare sembra così essere diventato l’incubatore dove tanti imprenditori hanno mosso i primi incerti passi. È successo, per esempio, con due ragazzi un…

Quattro classici per i primi 40 anni

Da CalabriaOra – 23 ottobre 2012La Rubbettino festeggia la ricorrenza con una mini-collanaFesteggia un compleanno importante la prestigiosa casa editrice di Soveria Mannelli. Era il 1972 quando, in uno scantinato del piccolo centro presilano, Rosario Rubbettino diede il via all’attività che, in breve, avrebbe trasformato la piccola azienda in una delle maggiori realtà tipografiche ed…

Paolo Mieli, al Corriere della Sera, racconta il libro di Eugenio Di Rienzo: Il Regno delle Due Sicilie e le Potenze europee (1830-1861)

Dal Corriere della Sera – 10 gennaio 2012L’errore dei Borbone fu inimicarsi Londra. L’ostilità inglese destabilizzò il Regno di NapoliFin da quando salì al trono nel novembre del 1830, Ferdinando II concepì la presenza del Regno delle Due Sicilie sullo scacchiere europeo come quella di un’entità politica in crescita. Benedetto Croce, nella Storia del Regno…

L’Acropoli 2/marzo 2016

Editoriale L’Europa in bilico [G.G.] Saggi Massimo Lo Cicero, Cambia il vento dell’economia globale Luigi Compagna, Francia repubblicana e tradizione socialista Aurelio Musi, Il dolore e “il medico a rovescio” Giuseppe Galasso, Croce: universale e individuale una “democratizzazione teoretica” Interventi Giuseppe Galasso, Modello svizzero Giuseppe Galasso, Disastri naturali: prevedibilità e prevenzione Fausto Cozzetto, Tutti a…

Calabria, paese e gente difficile

Calabria, paese e gente difficile è una definizione di quel calabrese così significativo della sua terra e del rapporto di essa con l’Italia e l’Europa che fu Corrado Alvaro. Non era un giudizio negativo. Si riferiva, da un lato, alla profonda specificità della storia plurimillenaria di un paese e di una gente, il cui incoercibile,…

L’Acropoli 1/gennaio 2016

EditorialeIl 2016 sarà un anno noioso? [G.G.] Saggi Giuseppe Galasso, Genovesi e il problema dell’arretratezza del Mezzogiorno Mario Rusciano, Beni culturali, servizi essenziali e conflitto sindacale Interventi Giuseppe Galasso, I partiti: inutili? Maurizio Ambrogi, Il giornalismo e la democrazia moderna Giuseppe Galasso, Combattere volenti o nolenti Documenti Giuseppe Galasso, Nazione culturale, lingua e identità italiana…