Calabria, inquietudine e vivacità

Da Il Corriere del Mezzogiorno del 14 aprile La Calabria è un mistero? È un paese difficile abitato da gente difficile? È una regione segnata dall’immobilismo, ove la vita economica, civile e sociale si muove su binari segnati dalla tradizione, dall’isolamento e dall’emarginazione? È uno sfasciume pendulo sul mare come ebbe a definirla Giustino Fortunato?…

Toraldo e la storia economica

Da Il Quotidiano del Sud del 14 febbraio“L’arte della seta a Catanzaro tra il Mezzogiorno e l’Europa nel Sei e Settecento” (Rubbettino Editore, pp. 320 – Euro 19) di Amedeo Toraldo si propone di studiare la storia della sericoltura nel capoluogo calabrese secondo direttrici di ricerca poco esplorate: la vita della corporazione e l’analisi economica.…

Catastrofi e responsabilità: previsioni e prevenzioni possibili

Dal Corriere del Mezzogiorno del 14 febbraio Fece scalpore alcuni anni fa il processo fatto a L’Aquila in materia di terremoti. Alcune persone erano imputate della responsabilità di non aver adottate le misure di loro competenza per salvaguardare persone e cose nel forte sisma aquilano del 2009. Il punto forte dell’accusa, così come della difesa,…

Fellone punito o vittima innocente? Dubbi e misteri su Pier della Vigna

Dal Corriere della Sera del 20 agosto Pier della Vigna (o anche al plurale: delle Vigne) ha la fama che ha grazie al drammatico ritratto di Dante nel suo Inferno. Lì, come si sa, Piero figura come potente ministro di Federico II di Svevia, del cui cuore aveva tenuto «ambo le chiavi», quasi escludendo ogni…

Liberalismo uno e trino. La lezione di Giuseppe Bedeschi

Da Blog.Corriere.it Il volume di Giuseppe Bedeschi (“Storia del pensiero liberale”, Rubbettino Editore, 2015, pp. 347, € 14, 00) è un contributo importante utile anche a fare il punto su due concetti chiave della politica moderna («liberalismo» e «democrazia»), letti nel loro accidentato, contradditorio percorso di reciproco avvicinamento. I due termini, occorre ricordarlo, non sono…

Nord e Sud divisi dal Medioevo, non prendetevela con Garibaldi

Da Il Corriere della Sera del 5 febbraio C’è chi ha dato la colpa ad Annibale. Chi ancora punta l’indice su Federico II e sulla sua idiosincrasia per le città. Chi addirittura tira in ballo la mancata partecipazione meridionale alle Crociate. E chi, saltando un bel po’ di secoli, arriva diritto diritto ai Savoia, accusandoli…

Il Sud, le colpe e il dualismo

Dal Corriere del Mezzogiorno del 15 febbraio A essere sinceri, non si capisce la tanta passione e fatica che si spende per stabilire se il Mezzogiorno sia colpevole o incolpevole del suo diverso grado di sviluppo rispetto ad altre parti d’Italia e d’Europa. Nulla vieta, invero, che possa essere entrambe le cose, cioè insieme colpevole…

Quando il Paese si ritrovò diviso in due

Dal Corriere del Mezzogiorno del 25 gennaio Nell’ambito delle iniziative per il 1513° anniversario dell’Unità d’Italia si tenne nel settembre del 2011 ad Ariano Irpino, organizzato dal Centro Europeo di Studi Normanni e sotto la direzione di Giuseppe Galasso, il convegno Alle origini del dualismo italiano, i cui Atti sono stati appena pubblicati dall’editore Rubbettino.Fu…

Nord e Sud, così nacque il dualismo italiano

Da Il Mattino del 23 dicembre Il nodo delle difficoltà che, in sette secoli, affrontarono le diverse dinastie che regnarono nel Mezzogiorno fu certamente il tormentato rapporto con feudatari, latifondisti e notabili locali. Senza studiare e comprendere cosa significò il potere dei potentati locali, con gente armata al loro servizio, sottomissione di contadini e piccoli…

Il dualismo italiano

Da Il Quotidiano del Sud dell’11 gennaio L’accademico dei Lincei, Giuseppe Galasso, è ritornato sul tema del divario tra Nord e Sud. Questa volta, però, lo storico napoletano non compare nelle consuete vesti dell’acclamato solista degli itinerari storiografici, letterari e politici del meridionalismo. Come un direttore d’orchestra, di quelli per intendersi all’Abbado, capaci non solo…