Editoriale Autunno caldo Giuseppe Galasso Saggi Giuseppe Galasso, Il pensiero italiano di Cavour Piero Craveri, Cavour e l’“unità politica” della nazione italiana Interventi Eugenio Mazzarella, Rilevanza e irrilevanza dei cattolici: una coerenza che sappia mediare Giuseppe Galasso, Ultime dalla Lega Giuseppe Galasso, Asterischi Daniele Demarco, Il mare, la città, lo Stato Documenti Giuseppe Galasso, La…
Cerca: “acropoli”
Abbiamo trovato 101 risultati per la tua ricerca.
Editoriale Nuovo Presidente, nuovo governoGiuseppe Galasso Saggi Giuseppe Galasso, Ancora su storicismo e De Martino Maurizio Griffo, Thomas Paine tra filologia e storiografia Interventi Luigi Labruna, Mario Fondi geografo e patriotaAlessandro Della Casa, Il conservatorismo tra disposizione e ideologia Mario Rusciano, Il diritto al lavoro nella costituzione italiana: istanze economiche ed emancipazione sociale in una…
Editoriale Chi ha vinto?Giuseppe Galasso Saggi Biagio de GiovanniVico e intorno a Vico Giuseppe FarinettiCom’è difficile essere un ateo virtuoso: tra La Mettrie e Diderot Anna Maria VociElogio di un solitario. Karl Hillebrand su Giuseppe Ferrari Interventi Aurelio MusiAncora sul libro di Eugenio Di Rienzo Franco CrispiniL’irrealismo è emancipativo? Rendiconti Elisa Novi Chavarria Una grande…
Editoriale Dal 2012 al 2013: un bilancio e un augurioGiuseppe Galasso Saggi Massimo Lo CiceroDiario italiano (2011-2012). Il panorama economico da un autunno all’altro: Draghi e Monti (ottobre 1912) Aurelio Musi I viceré spagnoli tra miti letterari, slittamenti semantici e realtà storica Eugenio Mazzarella Vade retro mediana! Ricerche Luigi CompagnaIl liberalismo napoletano da Croce a…
EditorialeEuropa, Germania…e non solo [G.G.]SaggiAurelio Musi, Napoli e il mareEmma Giammattei, Fra storia e interrogazione: «Perchè non possiamo non chiamarci cristiani?»;Gianluca Genovese, Un caso di ricezione cattolica del Perchè non possiamo non dirci cristianiGiuseppe Bianchi, Crescita e ricerca industriale Interventi Antonio Maccanico, I pilastri della democraziaGiuseppe Galasso, AsterischiDocumentiGiuseppe Galasso, Cattaneo: una visione della storia d’Europa…
Rivista l’Acropoli, n. 3 maggio 2012
EditorialeDal 2011 al 2012: un po’ meglio? [G.G.] SaggiGiuseppe Galasso, Napoli: l’eredità dell’Ottocento Eugenio Capozzi, I Poerio e l’idea di unità della nazione Gennaro Barbuto, Augusto Del Noce e Giovanni Paolo II.Religione e politica contemporaneaInterventiVincenzo Pepe, La Napoli di Henry Reed Cesare de Seta, Lalla Romano. Ritratto personale RassegneMark Youssim, Il mito di Machiavelli nella…
EditorialeDa Berlusconi a Monti [G.G.] SaggiBen S. Bernanke, La prospettiva di breve e lungo termine per l’economia degli Stati Uniti Massimo Lo Cicero, Cronache recenti dell’economia globale.Postfazione a Bernanke Luigi Compagna, Francesco Crispi Presidente della Camera Anna Maria Voci, Agli esordi della fortuna di Carducci inGermania Adolfo Battaglia, Per una politica europea del 21° secolo…
EditorialeAncora un “dopo”: dopo la manovra [G.G.] SaggiMassimo Lo Cicero, La crescita e il debito: metafore dell’ambiguità e del destino Anna Maria Voci, La Germania e Cavour. Diplomazia e storiografiaSandrine Iraci, La politica culturale francese in Sud Italia nel periodo fra le due guerre: l’Istituto francese di Napoli, 1919-1940 Michele Donno, I socialisti democratici italianifra…