Ventunesimo Secolo Anno VIII – Febbraio 2009
Il “secolo breve” della democrazia italiana (1919-2008)
Cartaceo
€15,20 €16,00
Stefano De Luca
Il “secolo breve” della democrazia italiana (1919-2008)
Piero Craveri
Considerazioni storiche sulle metamorfosi della “forma partito” in Italia
Maurizio Griffo
Gaetano Quagliariello
La rappresentanza proporzionale
Stefano De Luca
Il “secolo breve” della democrazia italiana (1919-2008)
Piero Craveri
Considerazioni storiche sulle metamorfosi della “forma partito” in Italia
Maurizio Griffo
Gaetano Quagliariello
La rappresentanza proporzionale nella storia d’Italia
Nicola Lupo
La persistente ispirazione proporzionalistica dei regolamenti parlamentari dal 1920 ad oggi
Vera Capperucci
I cattolici e la politica nel “secolo breve” della democrazia italiana
Rassegna
- Corriere della Sera 2023.11.23
Quando il Pci stroncò «1984» di Orwell
di Antonio Carioti - Formiche.net 2023.11.24
Roccella, Pichetto Fratin e Sangiuliano raccontano “Chi ha cambiato l’Italia” da Comin
di Redazione - Dissipatio.it 2023.10.29
Non possiamo non dirci antitotalitari
di Alberto Scuderi - La Provincia Pavese 2023.10.25
L’Italia nell’ultimo trentennio com’è cambiato il Bel Paese
di Redazione - RTL 102.5 2023.10.25
Antitotalitari d’Italia – Leggere allarga la vita
di Davide Giacalone - Notiziegiornali.it 2023.10.21
Donne, giovani, business e politica. Chi ha cambiato l’Italia?
di Redazione - Radio Radicale 2023.10.18
Presentazione del libro: “Antitotalitari d’Italia” (Ed. Rubbettino), di Massimo Teodori. Intervista con l’autore
di Michele Lembo - La Ragione 2023.10.18
Antitotalitari d’Italia – La Ragione
di Redazione - InConTraSrl 2023.10.13
War Room Books – Alessandro Barbano dialoga con Massimo Teodori
di Alessandro Barbano - Robinson (La Repubblica) 2023.10.15
Perché l’Italia non ha mai amato gli intellettuali
di Stefano Folli