Storia di Melicuccà
Cartaceo
€19,00 €20,00
“Melicuccà, patria del poeta Lorenzo Calogero, è oggi un piccolo paese sito in una conca sul versante settentrionale dell’Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria, con meno di mille abitanti. Molto più numerosi sono i
“Melicuccà, patria del poeta Lorenzo Calogero, è oggi un piccolo paese sito in una conca sul versante settentrionale dell’Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria, con meno di mille abitanti. Molto più numerosi sono i melicucchesi emigrati da più generazioni in Australia, nelle Americhe, in vari stati europei e in diverse regioni italiane del centro-nord. Il piccolo paese vanta una storia antica e ricca, avendo attraversato vicende particolarissime, fin dalla fine dell’Evo antico. L’abitato, aggregatosi in un luogo ricco di sorgenti, è stato fortemente influenzato dai monaci greci del Monastero di S. Elia e poi dai Cavalieri di Malta che hanno lasciato tracce indelebili anche nella mentalità popolare. È uno dei pochi centri dell’ex Regno di Napoli che, governato per secoli da autorità religiose, non ha patito – in parte – i danni delle vessazioni feudali e ha sviluppato una speciale sensibilità per la cultura. Questa è una microstoria al servizio della macrostoria.”
Rassegna
- L'Edicola 2025.04.23
Intervista ad Antonio Corvino – «Racconto il Sud oltre gli stereotipi Viaggiare? Desiderio di tornare a casa»
di Federica Introna - ITAline 31 2025.04.02
ITAline 31 – L’altra faccia di Partenope
di Redazione - Nuovo Quotidiano di Puglia 2025.02.12
Partenope, il volto oltre la maschera
di Renato De Capua - La Nuova del Sud 2025.02.07
Un viaggio nell’immaginifico dei luoghi della “napoletanità”
di Redazione - La Gazzetta del Mezzogiorno 2024.12.23
Il volto invisibile di Napoli
di Giacomo Fronzi