Perugia
Fragilità, trasformazioni e socialità tra luce e parole
a cura di Paola De Salvo e Marco Pizzi
Prefazione di Fausto Cardella. Fotografie di Michele Lemmi
Cartaceo
€13,30 €14,00
Questo volume è un esercizio di descrizione, narrazione e riflessione, ma anche un esempio di scrittura con la luce. Attraverso parole e immagini, cerca di restituire le molteplici anime di Perugia: una città complessa
Questo volume è un esercizio di descrizione, narrazione e riflessione, ma anche un esempio di scrittura con la luce. Attraverso parole e immagini, cerca di restituire le molteplici anime di Perugia: una città complessa e articolata, a tratti fragile, fatta di storia e architetture, persone e ambienti in trasformazione,
culture che parlano del passato e del presente. Ne emerge un ritratto ricco di sfumature, in cui le unicità culturali e sociali diventano tratti distintivi dell’identità cittadina. A fianco del testo, le fotografie in bianco e nero arricchiscono l’immaginario visivo, accompagnando il lettore in un’esplorazione
più profonda. Il progetto si completa con una mappa digitale che geolocalizza ogni scatto nel suo contesto originario, offrendo così un ulteriore livello di lettura e comprensione del racconto urbano.
Indice
Prefazione di Fausto Cardella
Introduzione di Paola de Salvo e Marco Pizzi
Roberto Segatori
Perugia, una città obbligata a rinnovarsi. Orografia, urbanistica, infrastrutture
Manuel Vaquero Piñeiro
Contesto urbano e ambiente a Perugia agli inizi del XXI secolo
Lorenzo Bruni
La solidarietà come relazione coinvolta con gli altri e con il mondo. Esperienze sociali di riconoscimento e risonanza a Perugia
Marylisa Sara Alemi, Federica Spaccatini, Maria Giuseppina Pacilli
Che genere di città? Perugia da una prospettiva psicosociale di genere
Leonardo Brama, Silvia Montagnini, Riccardo Pula
Marginalità sociale fra contraddizioni e possibilità
Marco Pizzi, Paola De Salvo
Perugia è unica? La comprensione della città a confronto di metodi e teorie
Gli autori