Perché (non) andare a scuola
Prefazione di Annalisa Cuzzocrea. Postfazione di Sergio Labate
Cartaceo
€15,20 €16,00
C’è un filo che lega tutti alla Scuola: per gli studenti è il loro presente, per gli adulti è dato dalla nostalgia di un periodo unico o semplicemente dai figli alle prese con
C’è un filo che lega tutti alla Scuola: per gli studenti è il loro presente, per gli adulti è dato dalla nostalgia di un periodo unico o semplicemente dai figli alle prese con lo studio. Gli insegnanti intrecciano questo filo: per loro la Scuola è un luogo dove passato, presente e futuro si compenetrano. Questo “saggio narrativo” nasce dall’esperienza e dal profondo disincanto che essa provoca. L’autore mette a nudo impietosamente i meccanismi con i quali molte scuole di oggi, alla ricerca di iscrizioni e successo, tradiscono la loro missione, ingannano studenti e genitori, opprimono il cuore di chi ancora crede nella formazione. Si smascherano dunque le valutazioni, il marketing scolastico e le false motivazioni con cui molti ragazzi, su suggerimento degli adulti, scelgono e vivono la Scuola. Pertanto, in vista di un orizzonte non rassegnato, l’autore propone anche nuovi percorsi di senso e di “studiosa meraviglia” per gli studenti e per i professori. Soprattutto per quanti sono alla ricerca del significato dello studio e per quanti, ancora innamorati dell’essenza dell’insegnamento, non possono adattarsi alla realtà attuale.
Rassegna
- Cosenzachannel.it 2023.05.24
Pierpaolo Perretti, il professore controcorrente che sogna una scuola senza più voti
di Emilia Canonaco - Rai 2023.04.27
La scuola calabrese ha più ombre che luci
di Redazione - La Stampa 2023.04.05
Il lavoro minorile, in Italia, nel 2023 (e l’ipocrisia classista della politica)
di Annalisa Cuzzocrea - Il Giornale di Vicenza 2023.03.18
La scuola deve costruire persone capaci di pensare
di Dario Pregnolato - Unacitta.it 2022.11.01
La solitudine dell’insegnante
di Redazione - Ermes Formazione 2022.09.15
Perché (non) andare a scuola”, recensione e dialogo con l’autore Pierpaolo Perretti: “è il momento della parrhesia e dello stupore
di Giorgio Bellieni - Il Piccolo 2022.09.12
Il viaggio nella conoscenza un’esperienza bella e entusiasmante. Bisogna però sapere trasmettere le nozioni nel modo giusto
di Roberto Carnero - RTL 102.5 2022.09.09
Leggere allarga la vita
di Davide Giacalone - Città Nuova (Roma) 2022.09.01
In libreria / Educazione - Avvenire 2022.09.02
Insegnare nei licei, Ars maieutica da riguadagnare
di Roberto Carnero
Eventi
- Reggio Calabria, 18 Novembre, ore 18:30
- Reggio Calabria, 17 Marzo, ore 17:00
- Rende, 28 Febbraio, ore 17:30
- Piazza Castello, 17 Febbraio, ore 17:30
- Casali del Manco, 09 Gennaio, ore 17:30
- Rende, 29 Novembre, ore 18:00
- Cosenza, 07 Novembre, ore 18:45
- Parco Pentimele (RC), 21 Agosto, ore 21:30
- Camigliatello silano, 30 Agosto, ore 17:30