Per una econom-IA etica
Cartaceo
€23,75 €25,00
Il saggio affronta il delicato rapporto tra etica, economia e tecnologia, proponendo una riflessione di tipo teologico-morale sulla crisi antropologica ed etica che caratterizza l’epoca contemporanea. Partendo dall’intuizione dostoevskijana secondo cui «la bellezza salverà
Il saggio affronta il delicato rapporto tra etica, economia e tecnologia, proponendo una riflessione di tipo teologico-morale sulla crisi antropologica ed etica che caratterizza l’epoca contemporanea. Partendo dall’intuizione dostoevskijana secondo cui «la bellezza salverà il mondo», l’analisi inizia da una descrizione del contesto storico, che prende le mosse dal classico La crisi della civiltà, dello storico olandese Johan Huizinga per poi giungere alla permacrisis, neologismo contemporaneo che descrive lo stato permanente di crisi globale tipico del nostro tempo. Nel suo sviluppo il libro rimarca come la modernità abbia introdotto una visione tecnocentrica, dove l’uomo perdendo l’uso della tecnica da lui sviluppata, finisce per asservire se stesso ai suoi prodotti; e la logica del profitto assurge a ragione misera ed ultima del suo modo di concepire l’economia. Particolare attenzione è dedicata all’economia e all’Intelligenza Artificiale. Si evidenzia il rischio di un progresso tecnologico non governato eticamente, e perciò capace di condurre a nuove forme di disumanizzazione. L’A. richiama la necessità di recuperare principi morali oggettivi e universali, per orientare economia e tecnologia verso il bene comune e la piena realizzazione della dignità umana.
Indice
Introduzione al tema
Panoramica sul contesto
Capitolo 1 — La laicizzazione della morale
Capitolo 2 — Ateismo e crisi della civiltà
Capitolo 3 — La laicizzazione della morale e la perdita del governo della tecnologia
Capitolo 4 — Principi scritturistici elementari di morale biblica
Capitolo 5 — Il «ministero profetico» della teologia morale
Capitolo 6 — L’uomo e le sue responsabilità morali
Capitolo 7 — Morale, Economia e Intelligenza Artificiale
Una visione teologico morale dell’Economia
L’alternativa di un’etica senza Dio
«Se Dio muore tutto è possibile» 1
Differenza sostanziale tra morale soggettiva e morale oggettiva
Tale la visione dell’uomo, tale sarà la visione della morale e dell’economia
Una visione teologico morale dell’Intelligenza Artificiale
Contrappunto teologico
Conclusione aperta
Bibliografia