Manuale di iconografia armena
Prefazione di Gian Franco Saba
Cartaceo
€9,50 €10,00
presentazione di Pietro Borzomati
Il libro ricostruisce la storia dell’iconografia armena dalla sua genesi alla fase del suo tramonto, seguendo le tracce delle ormai esigue testimonianze sopravvissute all’inesorabile legge di una millenaria, ma sempre difficile
presentazione di Pietro Borzomati
Il libro ricostruisce la storia dell’iconografia armena dalla sua genesi alla fase del suo tramonto, seguendo le tracce delle ormai esigue testimonianze sopravvissute all’inesorabile legge di una millenaria, ma sempre difficile e contorta, storia di conquiste e distruzioni.
Il punto di partenza è stato il rinvenimento presso le fonti letterarie e documentarie medioevali e moderne di attestazioni comprovanti, in primo luogo, l’esistenza, spesso negata, nonché i caratteri della produzione artistica di soggetto sacro in Armenia. Fissati, in tal modo, i principali punti di riferimento sul piano storico-letterario, uno dei più delicati problemi della ricerca è consistita nel recupero del materiale fotografico. La maggiore difficoltà è stata qui collegata allo sparpagliamento delle testimonianze su di un territorio, quello dell’Armenia storica, ormai suddiviso tra numerosi Stati. A ciò si aggiunga il passato turbolento dell’Armenia, sottoposta di continuo a invasioni e persecuzioni che hanno non soltanto reso ardua la fioritura stessa dell’arte, che sempre per imporsi ha bisogno di ricollegarsi ad un periodo di pace e di prosperità, ma anche ridotto sensibilmente il numero delle immagini sopravvissute a un destino storico di continue distruzioni.
Il volume si colloca all’interno dei segnali e delle speranze d’una fase di grande rinascita che l’iconografia in genere, e in particolare quella armena, sta conoscendo nei tempi recenti. L’auspicio è che esso contribuisca in qualche misura a decifrarne, tra le sparute testimonianze del passato, i fondamenti essenziali.
Rassegna
- Ilreggino.it 2023.07.18
Rocco Carbone, lo scrittore calabrese profeta da (ri)scoprire
di Anna Foti - Rai 2023.06.13
Rocco Carbone: Opera omnia
di Romana Petri e Emanuele Trevi - Ilmanifesto.it 2023.05.27
Rocco Carbone, futuribili distopie
di Andrea Meccia - Zoomsud.it 2023.04.20
LA RECENSIONE. L’assedio, Rocco Carbone, Rubbettino
di Maria Franco - Lucialibri.it 2023.02.19
Il cielo è giallo, la nuova vita editoriale di Rocco Carbone
di Giosuè Colombra - Lauditoriu.com 2023.01.26
L’Assedio di Rocco Carbone: di come il bene può sciogliersi nel male
di Silvio Nocera - Il Giornale 2022.12.31
È impossibile uscire dall’«Assedio»
di Fabrizio Ottaviani - Goodreads.com 2022.12.27
L’assedio
di Redazione - Tortuga Magazine 2022.12.20
L’emergenza senza umanità di Rocco Carbone
di Bianca Fenizia - Robinson di Repubblica 2022.12.10
Rocco Carbone. Uno stato di calma apparente
di Paolo Di Paolo