Luce del Nord
Frank, Cristian, Eva, tre freaks derelitti: un vecchio ex-stunt puttaniere e alcolizzato, un ragazzo frenastenico che vive di elemosina illudendosi di essere un artista di strada, una attempata badante che appassisce nel ricordo dell’unico,
Frank, Cristian, Eva, tre freaks derelitti: un vecchio ex-stunt puttaniere e alcolizzato, un ragazzo frenastenico che vive di elemosina illudendosi di essere un artista di strada, una attempata badante che appassisce nel ricordo dell’unico, impossibile amore della sua vita. Ognuno di loro narra, in un racconto tra il comico e il grottesco, talvolta picaresco, la propria stramba esistenza fatta di violenze subite e commesse, solitudine e disperazione. Sono tre invisibili mal tollerati e inadeguati a tutto, che sopravvivono faticosamente ai margini della città eterna. Creature approssimative e inconcluse che, insieme, sia pure per un brevissimo istante, tentano di realizzare l’utopia di un’esistenza piena, completa, felice.
Rassegna
- L'Indice dei Libri del Mese 2021.02.02
Lo struggimento di esistere
di Mario Marchetti - nazioneindiana.com 2020.10.22
Luce del nord – tre disperazioni invisibili
di Domenico Talia - America Oggi 2020.06.21
On The Road alla Garbatella
di Paola Milli - Avvenire 2020.05.29
La sulbime arte di centrare il fallimento
di Alessandro Zaccuri - ilbuongiorno.com 2020.05.26
Vite emarginate e un impossibile riscatto
di Angelo Ricci - Rai2 2020.05.15
A «I fatti vostri» la storia di Gianluigi Bruni, autore di «Luce del Nord» (Rubbettino) - Giornale di Sicilia 2020.05.17
Il bisogno di essere umani, nonostante tutto
di Antonio Calabrò - Il Cittadino 2020.05.14
De Andrè, Terranova, Bruni, Offill e il riscatto degli ultimi
di Antonio Calabrò - Corriere della Sera 2020.05.07
Mi ha salvato la Garbatella
di Ranieri Polese - La Repubblica 2020.05.12
Bruni, lo scrittore portinaio “Le mie pagine nate in guardiola”
di Simona Casalini