Giuseppe Ferro Garel

La meditazione cristiana

Una mano tesa ai giovani in ricerca

Cartaceo
17,10 18,00

La meditazione è il modo di aprire una fede debole, oscura, rifiutata, inevitabilmente mescolata con l’umano che è in noi, al silenzio del mistero di sé e di Dio. È il modo silente di

La meditazione è il modo di aprire una fede debole, oscura, rifiutata, inevitabilmente mescolata con l’umano che è in noi, al silenzio del mistero di sé e di Dio. È il modo silente di distogliersi da sé e di farsi attenti all’altro da sé, coinvolgendo in questo movimento le inquietudini e anche le emozioni profonde che ci segnano. Prendendo le mosse da un’indagine recente sulla sensibilità spirituale dei giovani d’oggi, il libro intende mostrare come il percorso della meditazione cristiana sappia accogliere il sentire spirituale della contemporaneità e lo custodisca senza spegnerlo, ma valorizzandone le risorse. I giovani e gli adulti di oggi, spesso in difficoltà con l’impianto tradizionale di trasmissione della fede, possono sperimentare che la meditazione cristiana non è appannaggio di coloro che coltivano una fede cristallina, senza dubbi e domande. E non è neppure una roccaforte in cui custodire un senso di elitario isolamento e di estraneità rispetto alle sollecitazioni con cui il corpo, le emozioni, la storia, la cultura e le religioni interpellano e segnano la nostra esistenza.

Indice

Introduzione
1. Un punto di partenza
2. La fede e la meditazione
3. La Parola e la meditazione
4. Il silenzio e la meditazione
5. Il corpo e la meditazione
6. Il vuoto, la comunione dei santi e la meditazione
7. La preghiera di intercessione e la meditazione
8. Il dialogo interreligioso e la meditazione
9. Il postmoderno e la meditazione
Conclusioni
Sigle e abbreviazioni
Fonti
Bibliografia
Indice biblico
Indice dei nomi

Eventi

Condividi