L’uomo che guardò oltre il muro
La politica estera italiana dagli euromissili alal riunificazione tedesca svelata da Francesco Cossiga
Questo libro svela un Francesco Cossiga lontanissimo dal frusto cliché del “picconatore”. Per diversi anni, infatti, con discrezione e acume, Cossiga perseguì e condusse, prima come Presidente del Consiglio e poi come Capo dello
Questo libro svela un Francesco Cossiga lontanissimo dal frusto cliché del “picconatore”. Per diversi anni, infatti, con discrezione e acume, Cossiga perseguì e condusse, prima come Presidente del Consiglio e poi come Capo dello Stato, una politica estera parallela a quella dei Governi e di quella ben più lungimirante.
Quando ancora dominavano realpolitik e timori, il Presidente emerito, da statista quale fu, vide più lontano, intuendo prima di altri l’incipiente crollo del sistema sovietico, la riunificazione della Germania e il ruolo che il gigante tedesco tornato unito e l’Italia avrebbero potuto giocare insieme nel nuovo contesto europeo.
Un’opera di diplomazia personale durata per moltissimi anni, poco nota e ancor meno compresa, che oggi può finalmente essere raccontata e valutata con serenità.
Rassegna
- La Repubblica - Ed. Bari 2025.04.24
Caliando racconta “Gli incarnati”
di Redazione - Quotidiano di Foggia 2025.04.23
Il romanzo dello scrittore Alessio Caliandro, “Gli incarnati”Il romanzo dello scrittore Alessio Caliandro, “Gli incarnati”
di Redazione - Nuovo Quotidiano di Puglia 2025.01.02
“Gli incarnati” di Caliandro presentato nella sua città dallo scrittore martinese
di Redazione - L'Indice 2025.01.01
Desiderio sovversivo
di Giovanni Greco - Nuovo Quotidiano di Puglia 2024.12.05
Il martinese Caliandro presenta Gli Incarnati a “più libri, più liberi” Dialogo con De Siati
di Redazione