Invecchiamento. La sfida del XXI secolo
Riflessioni sul Complesso pensioni-sanità
Prefazione di Giovanni Palladino
Cartaceo
€9,50 €10,00
l’invecchiamento della popolazione, a livello italiano, europeo e mondiale, è il dato oggettivo più qualificante e rivoluzionario della storia dell’umanità. Si tratta diuna tendenza diffusa su tutto il pianeta ma con grandi disparità di
l’invecchiamento della popolazione, a livello italiano, europeo e mondiale, è il dato oggettivo più qualificante e rivoluzionario della storia dell’umanità. Si tratta diuna tendenza diffusa su tutto il pianeta ma con grandi disparità di linea di partenza. Nei Paesi che hanno già un sistema di Welfare State avanzato, questo fenomeno si riflette pesantemente sui bilanci pubblici e quindi sul comportamento delle forze sociali e politiche, ed ha effetti diretti ull’economia e sulla struttura del commercio internazionale.
Il fenomeno dell’invecchiamento non è una opzione: e su questo dato ineludibile insiste questa ricerca attuata all’interno di GR&RG (Global Research & Report Group) facendo riferimento agli studi statistici e previsionali più recenti e più autorevoli. Rimane invece un’opzione il modo in cui questo fenomeno sarà metabolizzato dalle forze sociali e politiche. Lo iato è tra la dimensione di medio-lungo termine in cui il fenomeno stesso si manifesta e quella di breve o brevissimo termine su cui simuovono le forze sociali, che difendono i loro interessi o cercano di aumentarli, e le forze politiche alla ricerca del consenso.
Infine il fenomeno dell’invecchiamento si salda con quello dell’aumento delle spese per la salute, che non riguardano comunque solo la terza o la quarta età, ma che costituiscono una parte crescente dell’attività produttiva e di allocazione di risorse e servizi, contribuendo in tal modo a modificare ulteriormente la struttura economica di tutti i Paesi.
Rassegna
- L'imprenditore 2022.07.01
Letteratura d’impresa - Archivum Historicum Societatis Iesu 2021.12.22
Book Reviews - La Repubblica 2021.10.31
Amaro Lucano, la famiglia Vena si racconta
di Anna Puricella - La Repubblica 2021.10.23
Lagioia, Lanera e Corradino. Racconti d’autore sulle imprese
di Anna Puricella - Il Foglio 2021.06.23
LIBRI
di Gabriella Cantafio - Locali Top 2021.01.01
Cosa vuoi di più dalla vita?
di Paolo Andreatta - Rai 2 2021.01.29
“Cosa vuoi di più dalla vita? Storia di un’Italia dal bicchiere mezzo pieno” al Tg2 Eat Parade - Gente 2021.02.06
Il bicchiere mezzo pieno - Grazia 2021.01.21
Cosa vuoi di più dalla vita? Amaro Lucano: storia di un’Italia dal bicchiere mezzo pieno - Grazia 2021.01.21
Cosa vuoi di più dalla vita? Amaro Lucano: storia di un’Italia dal bicchiere mezzo pieno
Eventi
- Milano, 30 Marzo, ore 18:00
- Roma, 24 Febbraio, ore 18:00
- Reggio Calabria, 03 Dicembre, ore 16:00
- Bari, 04 Novembre, ore 18:30
- Per partecipare chiedere il link a libreria.torino@claudiana.it, 12 Maggio, ore 18:00
- In diretta streaming sulle pagine Facebook Rubbettino Editore e Passione 800 e sul canale YouTube Rubbettino, 30 Aprile, ore 21:00
- Live sulla pagina Facebook Amaro Lucano, Libreria Donostia e sui canali YouTube e Facebook Rubbettino Editore, 07 Dicembre, ore 17:00
- sassilive.it, 18 Novembre, ore 16:00
- Gioiosa Jonica, 01 Agosto, ore 18:30
- Platania, 02 Agosto, ore 20:30