Paul-Ludwig Landsberg

Introduzione all’antropologia filosofica

Cartaceo
20,90 22,00

Il tema dell’uomo, della sua identità, del suo posto nel mondo, della sua origine e del suo fine, è tema sempre più centrale e più urgente nel contesto del mondo odierno, con le sue

Il tema dell’uomo, della sua identità, del suo posto nel mondo, della sua origine e del suo fine, è tema sempre più centrale e più urgente nel contesto del mondo odierno, con le sue crisi, le sue incertezze, i suoi ripensamenti, i suoi nodi irrisolti. A tale tematica di centrale e decisiva importanza cercò di avviare una risposta esattamente un secolo fa, con rara precisione e profondità, Paul-Ludwig Landsberg, con questa che è la sua opera più matura, coronamento di un’esistenza ricca di incontri e contributi preziosi alla ricerca filosofica, esistenza terminata purtroppo anzitempo nel Lager di Sachsenhausen, all’età di 43 anni. Con straordinaria lucidità, lungimiranza e capacità di confronto e di analisi critica, Landsberg ci introduce con questa sua opera nel mistero dell’uomo, del suo mondo interiore e del suo posto nel mondo, aprendo prospettive che ad un secolo di distanza dall’opera risultano oggi più che mai attuali ed illuminanti. Colpiscono più che mai la sua chiaroveggenza, la sua capacità di confronto critico con le impostazioni filosofiche della sua epoca e di quelle precedenti (in particolare con l’Evoluzionismo, la Fenomenologia, l’Esistenzialismo, il Materialismo) la sua profondità di giudizio e ampiezza di visione. Un’opera oggi più che mai attuale e preziosa sotto ogni punto di vista.

Indice

Prologo all’opera di Ellero Babini
La temperie storica e culturale
Quattro diverse posizioni sull’antropologia filosofica negli anni Venti e Trenta
Personologia e antropologia

Prefazione 
I. Sull’essenza della antropologia filosofica 
1. Il suo concetto
2. Il suo rapporto col sapere singolo dell’uomo
3. La sua scommessa
4. Antropologia delle caratteristiche e antropologia dell’essenza

II. Motivi dell’autocomprensione 
1. Presupposti emozionali
2. Storicità e pretesa di verità
3. Motivo di fondo esistenziale
4. Relazione con l’idea di umanità

III. Configurazioni dell’autocomprensione nella loro relazione con l’antropologia filosofica 
1. Antropologia mitica
2. Antropologia poetica
3. Antropologia teologica
4. Antropologia delle scienze naturali (evoluzionismo)

IV. Presentazione dell’esperienza interiore
1. Interiorità 225
2. Fatalità 248

Eventi

Condividi