Il romanzo di Tommaso Campanella
Cartaceo
€5,61 €5,90
Tentare di descrivere una figura titanica come Tommaso Campanella è una sfida contro gli schemi, le categorie, contro gli stessi limiti della capacità rappresentativa dello scrivere. Il romanzo di Campanella ci riesce penetrando nel
Tentare di descrivere una figura titanica come Tommaso Campanella è una sfida contro gli schemi, le categorie, contro gli stessi limiti della capacità rappresentativa dello scrivere. Il romanzo di Campanella ci riesce penetrando nel cuore e nella mente del lettore, narrando con afflato poetico e intensa partecipazione, con chiarezza e sintesi. Lo stesso Norberto Bobbio ha scritto: «Maffìa riesce a suscitare nel lettore un senso di meraviglia insistendo sull’infanzia e l’adolescenza del filosofo, sulla miseria della sua terra, sull’apprendimento senza maestri, sulla memoria favolosa». E sembra di vederla, «quella figura tozza» da cui «verità e conoscenza sprizzavano con la naturalezza con cui una polla d’acqua sbuca dal foro di una roccia».
Rassegna
- La Verità 2023.04.16
Un argine alla rivoluzione tecnologica per non farla andare fuori controllo
di Carlo Pelanda - L'Osservatore Romano 2022.09.07
Vita «titanica» di un originale pensatore
di Paola Petrignani - Verità&Affari 2022.08.06
L’Occidente conquisti i “neutrali”
di Carlo Pelanda - Avvenire 2022.06.26
“Ossigeno” che ispira Mezzo secolo di poesia nell’opera magna dell’operaio dei sogni Giuseppe (Pino) Bova
di Mimmo Nunnari - Verità e Affari 2022.06.04
Welfare. Perché passare da quello redistributivo a quello di investimento è una scelta vincente
di Carlo Pelanda - ilsussidiario.net 2021.09.29
LETTURE/ Cambiare il welfare per salvare gli Stati (e la democrazia in crisi) - Conquiste del Lavoro 2021.08.25
Il mondo può voltare pagina
di Fabio Ranucci - ItaliaOggi 2021.07.24
Salvare l’Occidente dal declino
di Luigi Chiarello - Formiche 2021.07.01
Inchiostri
di Francesca Scaringella - Bresciaoggi 2021.06.30
Il capitalismo va istruito
di Manuela Trevisani