Giuseppe Cricenti

Il mercato del ventre

Il caso della maternità surrogata

Cartaceo
15,20 16,00

L’autore analizza i profili etici, sociali e giuridici della maternità surrogata. Contesta l’idea che sia una pratica antica, smonta la tesi che la surrogazione derivi dal diritto di procreare e sottolinea come questo diritto

L’autore analizza i profili etici, sociali e giuridici della maternità surrogata. Contesta l’idea che sia una pratica antica, smonta la tesi che la surrogazione derivi dal diritto di procreare e sottolinea come questo diritto debba essere bilanciato con quello del nascituro. Denuncia i rischi di abbandono dei bambini e di manipolazioni eugenetiche, dovuti alla scelta dei donatori in base a caratteristiche fisiche o sociali. L’autore mette poi in guardia dal rischio di una mercificazione della maternità, insita nella attitudine del mercato a snaturare beni fondamentali, e a sfruttare economicamente le gestanti, spesso povere, obbligandole a rinunce e controlli che le avvicinano a una forma di schiavitù temporanea: esito cui non sfugge neanche la surrogazione cosiddetta altruistica.

Indice

Introduzione

1. Equivoci
1. Gli esempi biblici
2. Le fonti romane
3. Alcuni studi antropologici
4. Aristotele e la maternità woke
5. Cosa accade realmente. Geografia della maternità surrogata

2. Intorno al diritto di procreare 
1. La costruzione sociale della maternità. Al di là del biologico
2. Il diritto di procreare
2.1 Di alcune questioni sul «diritto  morale» di procreare
3. Il diritto di non nascere. Il danno da procreazione
4. Il ruolo della eugenetica nella maternità surrogata

3. Il consenso e il mercato
1. La libera disposizione del corpo. Premessa
1.1 La strategia paternalistica. L’analogia con il lavoro
2. Il consenso come fonte di legittimazione. Critica
2.1 La scelta della gestante. Gli interessi coinvolti
4. L’analisi economica della maternità surrogata
5. L’analisi economia e le scelte morali
5.1 Ciò che il mercato non può comprare
6. La surrogazione altruistica
7. Lo sfruttamento della gestante
8. Alcune stravaganti proposte
9. Questioni aperte
Conclusioni
Note
Bibliografia

Eventi

Condividi