Idee e forme di pensiero
Brevi saggi di storiografia filosofica
Cartaceo
€7,41 €7,80
Sebbene scritti in occasioni e momenti diversi, i saggi che qui abbiamo raccolto, si muovono tutti, ciascuno circoscrivendone un piccolo spazio, su quel terreno rigoglioso di idee che prendono forma e assumono precipui significati
Sebbene scritti in occasioni e momenti diversi, i saggi che qui abbiamo raccolto, si muovono tutti, ciascuno circoscrivendone un piccolo spazio, su quel terreno rigoglioso di idee che prendono forma e assumono precipui significati nella riflessione moderna. A qualcuna di queste idee ci si è rivolti, ma non come a delle astrazioni che riescono a vivere fuori di una intelligenza filosofica rivolta ad individuare un segno del proprio tempo per tradurlo in una finalità ed un valore fondamentali.
Si tratta di idee che stanno dentro particolari “forme di pensiero”, e ne sono anche sostanziate, cosicché danno l’indicazione di scelte, tra loro dissomiglianti, di risposte individuali a esigenze avvertite nella propria epoca.
Dalla fine del ‘500, da Montaigne, al sei-settecento, e fino a Diderot, queste idee-problemi, negli autori che sono oggetto di queste ricerche, e non importa se maggiori o minori, se appartenenti alla schiera dei letterati-umanisti o degli scienziati o dei filosofi veri e propri, danno alla configurazione culturale del momento storico, consolidatasi poi nei processi globalizzanti della storiografia ufficiale, altre impronte, altre caratteristiche che tentano di toglierne uniformità e compattezza.
I saggi si muovono in quelle nicchie dove un’ idea sembra dominante, ma non hanno l’ambizione di ricostruire l’intero impianto di pensiero, che ha certo più di una direzione, dei Montaigne, dei Fontenelle, dei Berkeley, dei Leibniz.
Premio Palmi 2004 – Riconoscimento della giuria
Palmi (RC)
Rassegna
- Quotidiano del Sud 2023.10.31
Sud e lavoro, tasso di disoccupazione sotto il 15% ma ora serve inserire al meglio il capitale umano
di Pietro Massimo Busetta - Ilsussidiario.net 2023.06.19
Il codice dei viventi
di Maria Cristina Speciani - Il Quotidiano del Sud 2022.08.11
Al Mezzogiorno serve un “Sud Pride” per ritrovare l’orgoglio della Magna Grecia
di Pietro Massimo Busetta - magazine.tipitosti.it 2021.08.02
Il Sud tra lupi, agnelli e cani pastore. Intervista con il prof Pietro Busetta
di Cinzia Ficco - Giornale di Sicilia 2021.07.01
Nord e Sud, la pandemia ha aumentato le distanze già esistenti
di Antonio Giordano - istituzioni24.it 2021.02.15
Pfizer e i ritardi nei vaccini, Prof. Mario Caligiuri: ecco perché le multinazionali comandano il mondo
di Domenico Sannino - ilpopoloveneto.it 2021.01.20
Pfizer e i ritardi nei vaccini: La dimostrazione che Giorgio Galli e Mario Caligiuri avevano visto lungo - Partire In Quarta 2021.01.19
Come si comanda il mondo (podcast) - Il Foglio 2018.09.11
A che punto siamo? - soveratiamo.com 2018.06.15
Cerimonia di Consegna del Premio “Ali sul Mediterraneo” Libri Cultura Festival – Giorgio Galli e Mario Caligiuri : Miglior Saggio “Come si comanda il Mondo”, ed. Rubbettino
Eventi
- Palermo, 09 Novembre, ore 18:00
- Roma, 16 Dicembre, ore 17:00
- Benevento, 10 Settembre, ore 17:00
- Napoli, 06 Luglio, ore 10:00
- Piattaforma Microsoft Teams (per iscriversi inviare una mail a guglielmo.cevolin@uniud.it, 05 Marzo, ore 18:30
- Parma, 11 Dicembre, ore 15:00
- Milano, 04 Dicembre, ore 18:15
- Vibo Valentia, 06 Ottobre, ore 18:00
- Conversano (BA), 13 Settembre, ore 17:00
- Napoli, 10 Luglio, ore 18:15