I Normanni in finibus Calabriae
a cura di Francesco Antonio Cuteri
Cartaceo
€28,50 €30,00
Il volume tratta specifiche tematiche dell’età normanna quali il contesto storico della Calabria al momento della conquista, il quadro degli insediamenti, la viabilità, il paesaggio agrario, l’arte, l’architettura e l’economia, con approfonditi saggi che
Il volume tratta specifiche tematiche dell’età normanna quali il contesto storico della Calabria al momento della conquista, il quadro degli insediamenti, la viabilità, il paesaggio agrario, l’arte, l’architettura e l’economia, con approfonditi saggi che contribuiscono a mettere a fuoco la straordinaria esperienza dei Normanni“in finibus Calabriae”.
Inoltre, integrano notevolmente il quadro delle conoscenze i numerosi riferimenti ai risultati di alcune ricerche promosse o condotte dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria su importanti contesti medievali: Mileto, Amendolea, S. Severina, Bova, Bivongi, S. Eufemia, Gerace, Tropea.
Rassegna
- La Repubblica 2022.01.10
I libri sul comodino di Domenico Mungo
di Gabriella Crema - Domani 2021.03.24
Dicono ancora “prima il nord” ma dov’è la superiorità rispetto al sud?
di Enzo Ciconte - il Mattino 2015.04.16
Su Facebook i nuovi clan e i vecchi riti
di Isaia Sales - Strilli.it 2015.04.01
Memorie – Luigi Silipo, il delitto senza colpevoli
di Anna Foti - Il Quotidiano del Sud 2015.04.03
Cinquecento passi per Luigi
di Enea Rotella - 2013.12.09
De-scrivere la città
di Lou Palanca - 2013.12.09
Lou Palanca, Blocco 52
di Luigi Lorusso