AA.VV.

Gli itinerari culturali e religiosi

Una ricerca sui territori di Emilia-Romagna, Lombardia e Toscana

a cura di Anna Gianfreda

Cartaceo
22,80 24,00

Il presente volume raccoglie gli interventi e le riflessioni emerse nel corso del convegno “Gli itinerari culturali e religiosi”, tenutosi a Piacenza il 28 novembre 2024 nell’ambito del progetto PRIN “ITINEREL”. I contributi qui

Il presente volume raccoglie gli interventi e le riflessioni emerse nel corso del convegno “Gli itinerari culturali e religiosi”, tenutosi a Piacenza il 28 novembre 2024 nell’ambito del progetto PRIN “ITINEREL”. I contributi qui pubblicati offrono uno sguardo interdisciplinare e comparato sul ruolo degli itinerari religiosi e culturali come strumenti di valorizzazione territoriale, dialogo interculturale e promozione di un turismo sostenibile. Le tre sessioni del convegno hanno affrontato temi metodologici, esperienze internazionali e buone prassi locali, configurando un quadro articolato e composito del rapporto tra fede, cultura e territorio e delle dinamiche giuridico-istituzionali, sia ecclesiali sia civilistiche, di governance del fenomeno.

Il volume propone scritti di: Valentina Erminia Albanese, Gianluca Bagnara, Alessandro Campera, Antonio G. Chizzoniti, Stella Coglievina, Attilia Cozzaglio, Laura De Gregorio, François-Régis Ducros, Don Marco Fagotti, Manuel Ferrari, Massimiliano Fissore, Anna Gianfreda, Don Michele Gianola, Marco Grumo, Alessandra Licheri, Rosa Matucci, Giulia Mazzoni, Roberta Minazzi, Alessandro Panno, Don Massimo Pavanello, Miguel Rodriguez Blanco, Leonardo Rossi, Giulia Tiberi, Monica Valeri.

Indice

Introduzione
Il progetto di ricerca ITINEREL e l’approccio eco-sistemico nei cammini religiosi: quadro teorico, normativa e implicazioni per lo sviluppo sostenibile dei territori
di Anna Gianfreda

Parte prima
Il progetto ITINEREL: metodologia, obiettivi e risultati di medio termine
Stella Coglievina, Valentina E. Albanese, Roberta Minazzi, Alessandro Panno, Massimiliano Fissore
Turismo religioso e cammini in Lombardia. Una ricerca pluridisciplinare
1. Il turismo religioso: un tema complesso
2. Turismo religioso e sviluppo sostenibile. Le linee di ricerca di area economica
3. Geografia e religione, un legame profondo
4. Sostenibilità e turismo religioso nella regione Lombardia
5. Variabili per l’analisi dei cammini religiosi lombardi
6. Conclusioni e prospettive di ricerca

Laura De Gregorio, Rosa Matucci, Leonardo Rossi
La Toscana in cammino. Primi risultati di una ricerca interdisciplinare
1. Premessa
2. Spunti di ricerca sul pellegrinaggio nell’Ottocento: il caso di Prato e della Sacra Cintola
3. La Lucca di santa Gemma Galgani: un itinerario cultuale in fase di riscoperta

Anna Gianfreda, Giulia Mazzoni
Ecosistemi turistico-religiosi, cammini religiosi e Parco Culturale Ecclesiale “Terre di passo”: gli ambiti di ricerca tra sostenibilità e valorizzazione del territorio emiliano-romagnolo
1. Gli ambiti di ricerca: contenuti e metodologie
2. L’analisi di un ecosistema turistico territoriale: il caso dell’Emilia-Romagna
3. Il Cammino di San Colombano nella provincia di Piacenza e nella diocesi di Piacenza-Bobbio: un caso emblematico tra valorizzazione culturale e criticità gestionali
4. Il parco culturale ecclesiale per la Diocesi di Piacenza-Bobbio: la Fondazione “Terre di passo” ETS
5. Conclusioni. Ecosistemi turistici religiosi e sostenibilità: indicazioni strategiche e strumenti di governance

Parte seconda
Gli itinerari religiosi attraverso l’Europa: esperienze a confronto
Giulia Tiberi
Turismo religioso e cammini tra cornice sovranazionale ed esperienze nazionali: l’ordinamento italiano «in cammino»
1. Itinerari e cammini tra religiosità, spiritualità e cultura: uno sguardo di insieme
2. Uno sguardo al presente: la pandemia da Coronavirus e la Strategia per le Aree Interne come punti di svolta per lo sviluppo dei cammini all’insegna della valorizzazione di un turismo lento, sostenibile e inclusivo
3. Il riconoscimento dei cammini storici e religiosi a livello internazionale: un patrimonio per l’umanità tra materialità, immaterialità, valorizzazione delle comunità locali.
4. La definizione di un quadro sovranazionale a livello europeo per la cooperazione culturale: il programma delle Cultural Routes/Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa tra turismo culturale e turismo religioso
5. L’esperienza italiana in materia di turismo religioso e culturale: dall’iniziale spinta “dal basso” alle prime iniziative legislative regionali collegate al Giubileo del 2000
6. La problematica disciplina del turismo religioso e culturale dopo la riforma costituzionale del Titolo V del 2001: tra protagonismo di (alcune) Regioni e assenza di una legislazione-quadro statale
7. I fattori di complessità della esperienza italiana riguardanti la legislazione in tema di turismo culturale e religioso nelle dinamiche riguardanti la forma di stato (rapporti tra Stato e Regioni)
8. I fattori di complessità dell’esperienza italiana sul turismo: l’incerta collocazione delle competenze istituzionali sul turismo e i suoi riflessi sull’indirizzo politico in materia
9. Verso una legge statale per la promozione e valorizzazione dei Cammini d’Italia? Tra accentramento delle competenze a livello statale e «irrigidimento» della fonte della disciplina normativa
10. I «semi» delle recenti riforme costituzionali iniziano a germogliare: la svolta dell’amministrazione condivisa e della protezione e promozione del patrimonio culturale nella prospettiva dello sviluppo intergenerazionale sostenibile

Miguel Rodríguez Blanco
La tutela giuridica dei percorsi religiosi in Spagna: una panoramica della legislazione e della gestione del patrimonio culturale e spirituale
1. Contesto storico e culturale
2. Protezione giuridica dei cammini religiosi in Spagna
3. La protezione del Cammino di Santiago
4. Il ruolo della Chiesa
5. Turismo religioso e sostenibilità
6. Conclusioni e proposte per il dibattito

François-Régis Ducros
Gli itinerari religiosi attraverso l’Europa: l’esperienza storica francese
1. Partire
2. La Lex pelegrinorum
3. Le motivazioni dei pellegrini
4. Il pellegrinaggio come sanzione
5. Rimessa in causa del pellegrinaggio
6. Le vie di pellegrinaggio alla luce della legislazione laica contemporanea

Parte terza
Marco Grumo
L’importanza degli itinerari culturali e religiosi:  fede, sviluppo, identità e impresa sociale
Tavola rotonda Itinerari culturali/religiosi e territori: buone prassi, sfide e criticità
Don Michele Gianola
Manuel Ferrari
Alessandro Campera
Don Marco Fagotti
Don Massimo Pavanello
Monica Valeri, Gianluca Bagnara
Alessandra Licheri, Attilia Cozzaglio
Antonio G. Chizzoniti
Le nuove sfide: brevi considerazioni per continuare il cammino
Gli autori

Eventi

Condividi