Calabria
paesaggio - città tra memoria e nuovi scenari
Cartaceo
€10,45 €11,00
presentazione:
Franco Rossi
Pantaleone Sergi
Un viaggio d’inizio
millennio per capire
una terra difficile e
prefigurare
il cambiamento
Qual è l’immagine odierna della Calabria? Questo libro fornisce una lettura nuova e orientata verso una visione contemporanea delle principali questioni di questa
presentazione:
Franco Rossi
Pantaleone Sergi
Un viaggio d’inizio
millennio per capire
una terra difficile e
prefigurare
il cambiamento
Qual è l’immagine odierna della Calabria? Questo libro fornisce una lettura nuova e orientata verso una visione contemporanea delle principali questioni di questa difficile regione. Una lettura fatta anche di immagini e raccontata attraverso l’efficace esperienza del viaggio, con saggi brevi, ma al contempo concisi e mirati rispetto ai problemi che affrontano.
Tra la memoria e i nuovi scenari scorre un confronto serrato tra gli“sfondi” (i luoghi permanenti e immutabili) e le“figure della trasformazione” (il nuovo che emerge a fatica tra mille contraddizioni), con un linguaggio immediato e diretto, con mappe tematiche, letture e descrizioni che appartengono ai metodi della nuova corrente di studi sulla città contemporanea e sui paesaggi e i territori della dispersione, del degrado.
La scelta di non assumere una visione totalizzante è mirata alla comprensione delle differenze e dei contrasti che sono alla base di sottili, ma essenziali mutamenti della società e del territorio calabresi.
Una descrizione per“fotogrammi”, un vero e proprio“zapping”, una strategia di lettura per immagini che ne ripropone altre.
Così come un corto è l’anticamera di un film di lunga durata, questo studio, un montaggio di più“sequenze” rapide e incrociate, è la base per quanti vogliano conoscere, in pochi ma efficaci“episodi”, l’immagine della realtà urbana e territoriale calabrese contemporanea.
Rassegna
- Politicamentecorretto.com 2023.06.26
L’antropologia come orizzonte di senso in Leonardo Alario
di Pierfranco Bruni - Il Piccolo 2023.03.21
Le vittime nascoste della guerra con i briganti
di A.B. - La Stampa 2023.03.18
Con “In punta di baionetta” si parla del Regno d’Italia
di R.Al. - Il Piccolo 2023.03.17
Le vittime nascoste della guerra ai briganti
di Redazione - La Repubblica 2023.01.30
Leonardo Mario uno studio antropologico sul Natale
di Aurelio Musi - Avvenire 2022.04.24
Riti, credenze e racconti della tradizione natalizia nell’area mediterranea
di Mimmo Nunnari - Il Dubbio 2022.04.19
Nessun neoborbonismo, ma che fine hanno fatto i prigionieri di Fenestrelle?
di Gianni Alati - Il Quotidiano del Sud 2022.04.01
Le molte ombre del neoborbonismo
di Filippo Veltri - Il Quotidiano del Sud 2022.01.25
Tempo di luce, tra storia e fede
di Ottavio Cavalcanti - Il Corriere della Sera 2014.01.13
I due saperi, rivali o alleati
di Antonio Carioti