Editorialedi Giorgio Bonomi Giovanni Campus. In ascolto del silenziodi Francesco Tedeschi Il silenzio del faredi Massimo Iiritano Polifonie del silenzio. Attraverso alcune presenze del contemporaneodi Claudio Cerritelli Il silenzio del corpo. Da Piero Manzoni a Marina Abramovićdi Sibilla Panerai Elio Marchegiani. L’arte e la rottura del silenziodi Filippo Mollea Ceirana “se è possibile”, Emilio Prini…
Cerca: “paolini”
Abbiamo trovato 17 risultati per la tua ricerca.
IL NOCCIOLO La pillola (non) va giù STORIA DI COPERTINAÈ tutta saluteFabrizio Landi, Il potere nascosto della sanità Riccardo Fraccaro, Un asset strategico da tutelare Gaetano Manfredi, Il peso della ricerca Walter Ricciardi e Fidelia Cascini, La differenza sta nell’innovazione Dario Manfellotto, I nodi da sciogliereAndrea Paolini, Aggregazione, parola-chiave per il trasferimento tecnologicoMassimo Scaccabarozzi, La…
IntroduceMaria Rosa Midaglia Saluto del SindacoMichele Guardia Dialoga con l’autoreEnzo Paolini Testimonianze di Armando Bandiera e Albino Talarico: il ricordo di Ignazio e il monumento in suo onore
Presentazione Arte diffusadi Francesco Tedeschi Arte da vedere /Arte da leggere conversazione di Arianna Baldoni con Gianluigi Colin L’assenza del contemporaneo. Tra arte e filosofiadi Massimo Iiritano Arte e matematica di Claudio Cerritelli Quando la tipografia diventa artedi Federica Boràgina Assonanze e dissonanze tra forma e suonodi Simonetta Pavanello Giulio Paolini e l’opera di Wagnerdi…
IntroduceEnzo Paolini, presidente Fondazione Premio Sila Dialoga con l’autoreCesare Fiorio, dirigente sportivo
dalla Nuova Antologia dell’8 Maggio Alla vigilia del centenario del primo conflitto mondiale, la lettura di questo volume di Atti sul convegno «Sonnino e il suo tempo» (tenutosi a Montespertoli e Firenze nel maggio 2008), curato da Pier Luigi Ballini, è quanto mai opportuna per un ripensamento pacato, scientificamente fondato e una volta tanto preventivo…
Da La Stampa – 5 dicembreIl neoclassicismo la reinterpreta con la raffinatezza delle opere di Canova e Gérard esposte a Milano. Sul cartiglio delle cinquecentesche incisioni attribuite all’ancora misterioso «Maestro del Dado» (un pozzo, da cui tutti attingono, per l’iconografia pittorica della storia di Amore e Psiche) si legge: «Narra Apuleio, che (mentre egli cangiato in asino…
Da CN24. Tv – 22 giugno 2012Agguato a Giacomo Mancini, il libro di Francesco Kostner e di Enzo Paolini ha vinto la terza edizione del premio Valle Crati per quel che riguarda la sezione giornalismo. Il premio verrà consegnato ai due autori il prossimo primo luglio. “Non c’è che dire, è una bella soddisfazione”. È…
Da Il Quotidiano – 20 aprile 2012Si è concluso con una cena di gala l’evento Calabria-Rome Wine Days che per due giorni ha visto l’enogastronomia meno conosciuta d’Italia in mostra a Roma, ospite del Circolo Antico Tiro a Volo (Via Eugenio Vajna, 21). Calici e bottiglie, brindisi, degustazioni ma anche confronti e vivaci talk-show per…
Il 17 aprile, alle 18, sarà presentata in anteprima, a Roma, la Guida ai ristoranti di Calabria In occasione della due giorni “Calabria-Roma Wine days” (Circolo Antico Tiro a Volo, Via Eugenio Vajna, 21) Davide Paolini, “Il Gastronauta” de Il Sole 24 Ore, aprirà la manifestazione presentando, insieme agli autori la Guida ai ristoranti di…