Marco Pannella accetta la terapia endovena ma la sua protesta continua

“Marco Pannella è il solo uomo politico italiano che costantemente dimostri di avere il senso del diritto, della legge e della giustizia” (Leonardo Sciascia) Da Marco Pannella Jean-Paul Sartre si diceva affascinato e il commediografo Eugène Ionesco si iscrisse al Partito Radicale senza conoscerlo, sulla sua parola. Umberto Eco sostiene che Pannella «ha insegnato agli italiani…

Marco Pannella

Da Marco Pannella Jean-Paul Sartre si diceva affascinato e il commediografo Eugène Ionesco si iscrisse al Partito Radicale senza conoscerlo, sulla sua parola. Umberto Eco sostiene che Pannella «ha insegnato agli italiani come si fa a diventare liberi, e soprattutto meritarselo»; per Indro Montanelli è un figlio discolo, un gianburrasca devastatore, «ma in caso di…

Eugenia Roccella, il dolore di una famiglia radicale e il gesto drammatico di Pannella

“Tutto quello che so della politica l’ho imparato da Marco, e non l’ho più dimenticato”, scrive Eugenia Roccella nel suo memoir “Una famiglia radicale” (edito da Rubbettino). E se da Pannella ha appreso che la vita vissuta non conosce compartimenti stagni, separazioni nette tra corpo e anima, “notti e giorni”, questo libro, magari scandalizzando i…

Addio Marco, il patriota liberale che ha cambiato l’Italia

Da La Stampa del 20 maggio Sebbene Marco Pannella abbia promosso centodieci referendum, diretto trentasei giornali e intrapreso un numero di scioperi della fame che lui stesso non era in grado di quantificare, la sua vita aveva già raggiunto un compimento negli Anni Quaranta. Adria, la compagna di giochi e di qualche sconosciuto palpito, un…

Una famiglia radicale

«L’arrivo di Wanda e Franco in paese, dopo il matrimonio celebrato a Bologna, in sordina, a un anno dalla mia nascita, fu un evento drammatico. La casa era deserta». I radicali degli anni Cinquanta e Sessanta non erano mondani né snob, non appartenevano a circoli elitari, e la sera non andavano a Via Veneto con…

Un articolato omaggio di Mario Segni al padre

Da Rubbettino un volume che getta nuova luce su un’epoca grigia, destinato a far discutere C’è stato il tintinnar di sciabole di Nenni e poi il tintinnar manette di Scalfaro. Siamo senza dubbio un paese dove i tintinnaboli di antica memoria sono ancora vivi e vitali e continuano a risuonare nella testa dei nostri politici.…

“Storia del Partito liberale italiano” (intervista al prof. Pierluigi Barrotta)

Prof. Pierluigi Barrotta, Lei è autore del libro Storia del Partito liberale italiano nella Prima Repubblica edito da Rubbettino: quando e come nacque il Partito liberale italiano? Il primo embrione del Partito liberale nacque subito dopo la caduta del fascismo, quando l’Italia era ancora divisa in due: liberata al Sud ed occupata dalle truppe nazifasciste al Nord. Segno evidente che il liberalismo aveva…

Non lasciate morire Eluana un’altra volta

Dieci anni fa la politica è stata investita da domande che scuotevano le coscienze. Ma cos’è rimasto del caso Englaro e di una battaglia che vide laici e cattolici, ex socialisti, ex radicali, convergere attorno al favor vitae? Intervista a Eugenia Roccella «Esattamente dieci anni fa, il 6 di febbraio del 2009, la Repubblica italiana…

Giachetti: “Pd, ok la tregua, almeno finisce il fuoco amico”

È un libro che racconta la sua storia, la passione politica, vittorie e insuccessi. Roberto Giachetti in Sigaro politica e libertà, scritto col giornalista Alberto Gaffuri per Rubbettino, ripercorre una biografia politica iniziata a 16 anni in via di Torre Argentina. Marco Pannella, Radio Radicale, i banchetti per le strade, i referendum, la disobbedienza civile,…

L’Acropoli 4/luglio 2017

EditorialeIl Rinvio [G.G.] SaggiClaudio Consalvo Corduas, Il mecenatismo dimenticato: il Museo Filangieri Massimo Lo Cicero, Il Governo, il Partito Democratico, l’economia italiana: dal referendum del 2016 alla querelle della legge elettorale. (Dal secondo semestre2016 al primo semestre 2017) Giancarlo Vallone, La costituzione feudale e gli intenti dei baroni in terra d’Otranto nel secolo XV InterventiMaurizio…