Da Il Foglio del 15 aprile “Il governo aveva annunciato un finanziamento alle scuole libere, ne è uscita una misera elemosina. Siamo ancora prigionieri dell’idea che è buono solo ciò che pubblico ed è pubblico solo ciò che è statale”. Dario Antiseri, filosofo liberale, quando parla di “scuole libere” intende quelle che comunemente vengono definite…
Cerca: “il buono scuola”
Abbiamo trovato 27 risultati per la tua ricerca.
Da Il Giornale di Brescia del 5 giugno In «Buono-Scuola per una Buona Scuola» (Rubbettino, 2015, pp. 62, euro 7) Dario Antiseri, filosofo liberale, formula e spiega una proposta a cura dei mali della scuola italiana. Argomento sempre attuale. Ancor più oggi, quando è il governo Renzi a provarsi a farla, la buona scuola.Antiseri prima…
Da Il Giornale del 29 marzo Proprio in queste settimane la politica italiana si è affannata a riproporci l’ennesima riforma della scuola. Il governo Renzi ha chiamato la legge: Buona scuola. Sarebbe stato sufficiente cambiare una vocale e la riforma sarebbe stata spettacolare. In un piccolo saggio in uscita peri tipi della Rubbettino, il nostro…
Senza parità economica, la parità giuridica tra scuole statali e scuole private è solo un ulteriore inganno carico di nefaste conseguenze. Ma questa, purtroppo, è la situazione in cui versa il nostro sistema formativo, privo di quella «macchina di scoperta del nuovo, da cui scegliere il meglio» che consiste nella competizione tra scuola e scuola.…
Questa volta, per promuovere la libertà di scelta educativa, scende in campo a fianco di suor Anna Monia Alfieri, anche uno dei maggiori filosofi italiani, Dario Antiseri. Lo fa nella Lettera ai politici sulla libertà di scuola, un volume pubblicato di recente da Rubbettino. I due autori partono dal principio stabilito nell’art. 26 della Dichiarazione universale dei…
Inviato da* – Ho letto quasi d’un fiato la “Lettera ai politici sulla libertà di scuola”, con le riflessioni di un filosofo di razza come Dario Antiseri e di una paladina della libertà di educazione come suor Anna Monia Alfieri. Sono presidente di una scuola dell’infanzia della profonda Brianza, creata 147 anni fa da un…
da Il Giorno, Il Resto del Carlino, La Nazione del 4 Dicembre Mentre una parte degli italiani tirano la cinghia, una buona parte la tirano meno degli altri. Sono gli abitanti della vera casta italiana, ‘La casta a statuto speciale’, che grazie a una serie di privilegi concessi in virtù di accordi ormai vecchi e…
Le grandi case produttrici lavorano già per la mobilità del futuro. Il Covid, la guerra in Ucraina e i rapporti tra Europa e Cina hanno provocato una inevitabile battuta di arresto. L’intervista a Giuseppe Sabella. Venerdì scorso era previsto il voto degli ambasciatori europei, in sede Coreper, sullo stop ai motori diesel e benzina dal…
Quando ho saputo che Rubbettino aveva deciso di pubblicare in una nuova edizione delle opere di Rocco Carbone, il primo pensiero è che fosse una bellissima iniziativa. Non ricordo Rocco, che aveva lasciato Reggio Calabria quando ero troppo piccolo per serbarrne delle memorie, ma conoscevo bene la sua famiglia. Una famiglia di persone per bene che per anni ha…
Cambiare prospettiva. Facile a dirsi, più complesso a farsi: specie se si parla di agroalimentare in questa era di mutamenti e allarme. Provate a farlo mentre spingete il carrello in un grande supermercato. Oppure mentre vi avventurate per strade di campagna alla ricerca dei “sapori di una volta”. Cambiare modo di vedere le cose è…