Saluti Giambattista De Tommasi, ingegnere; presidente del Circolo della Vela Apertura Lino Patruno, giornalista Partecipano Michele Emiliano, presidente Regione Puglia Giuseppe Galasso, assessore alle Infrastrutture del Comune di Bari Ugo Patroni Griffi, presidente Autorità Portuale Vincenzo Leone, comandante capitaneria di porto Pasquale Guaragnella, presidente dell’Accademia delle Belle Arti Giancarlo Chielli, direttore dell’Accademia delle Belle Arti…
Cerca: “galasso”
Abbiamo trovato 114 risultati per la tua ricerca.
Recensione al libro “Il Mediterraneo e l’Italia. Dal mare nostrum alla centralità comprimaria”, di Egidio Ivetic, Rubbettino 2022. Il nuovo volume di Egidio Ivetic, Il Mediterraneo e l’Italia, recentemente pubblicato per i tipi delle edizioni Rubbettino, ripercorre e riprende vari assi storiografici, offrendo delle prospettive di ampio respiro, di lungo periodo. Il Mediterraneo, in effetti, coagula…
Prof. Eugenio Di Rienzo, Lei è autore del libro Benedetto Croce. Gli anni del fascismo edito da Rubbettino: quale importanza rivestono gli anni del fascismo per la biografia politica del filosofo? Di fondamentale importanza fu l’esperienza del fascismo per l’itinerario intellettuale del filosofo. Soltanto in seguito al suo passaggio da convinto simpatizzante del movimento mussoliniano (considerato l’unico ingrato rimedio allo stato…
Atti del LXVIII Congresso dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Napoli, 25.28 ottobre 2017 Indice Renata De Lorenzo, Le ragioni di un convegnoGiuseppe Galasso, Il liberalismo L’esilio Laura Nay, Francesco De Sanctis: la letteratura in esilio di un «bambino politico»Umberto Levra, L’esilio torinese di Pasquale Stanislao Mancini Profili intellettuali Giuseppe Monsagrati, Laicità e…
Alliegro è un apprezzato rappresentante di un mutamento nella storiografia di folclorica: dagli studi delle tradizioni popolari si transita verso le metodologie dell’antropologia storica e politica, allargata ad indagini su F.Boas, F.Cushing e L. H. Morgan. Discipline come vasi comunicanti e tuttavia con accenti diversificanti. I nove saggi, editi fra 2001 e 2016, che compongono Terraferma.…
Federico Imperato, studioso e docente pugliese, è emerso come uno dei più interessanti e solidi esponenti della nuova generazione di storici delle relazioni internazionali italiani grazie ai suoi studi sulla politica estera dell’Italia repubblicana negli anni Sessanta e Settanta del Novecento e sul ruolo di Aldo Moro in essa. Come autore di monografie come “Aldo Moro…
Fonti e memorie: Giulio de Martino, Giuseppe Galasso e il Risorgimento meridionaleSilvia Sonetti, Gli italiani di Pontelandolfo. Una storia dell’estate del 1861Gian Mario Cazzaniga, Fratellanze artigiane e società operaie a Firenze fra Risorgimento e unità nazionaleGiuseppe Clemente, Gli eventi del 1799 a San Severo attraverso le fonti dell’Archivio notarile di LuceraClaudio Canonici, “Dalle comunità alla…
Benedetto Croce è stato uno degli spiriti più elevati e una delle menti più robuste espresse dalla cultura italiana negli ultimi centocinquanta anni. La sua grandezza – contraddistinta dalla varietà dei suoi talenti e interessi, dalla profondità e vigore del suo pensiero e dalla continuità e intensità del suo impegno intellettuale e politico – è…
Masaniello, forse il personaggio più universalmente noto e popolare della storia di Napoli, è stato ed è ancora l’icona e il simbolo di tutto e il contrario di tutto, del bene e del male: rivoluzionario, interprete dei bisogni delle classi più basse, ma anche odioso demagogo e tiranno spietato; trasfigurazione eroica della santità, ma anche…
“Quando si sostiene che in Italia manca una tradizione liberale di destra conservatrice ci si dimentica di fare il nome di Benedetto Croce, il filosofo e storico napoletano che avrebbe potuto essere il De Gaulle italiano”. Parte da questa battuta la mia conversazione con Eugenio Di Rienzo, storico dell’Università La Sapienza di Roma, che dopo…