Riviste

Libri & Riviste

La Storia delle Dottrine Politiche e le riviste (1950-2008)

Questo volume contiene gli Atti del Convegno dedicato a «La storia delle dottrine politiche e le riviste (1950-2008)». Nell’ambito di un più generale discorso metodologico rilanciato di recente sulla Storia delle dottrine politiche come disciplina e sui metodi che la contraddistinguono, si è tentato un bilancio delle metodologie di indagine e degli ambiti di ricerca…

Welfare Meridiano presentazione del libro di Angelo Moretti

Mercoledì, 15 novembre 2023 ore 17:30 presso Biblioteca OgniBene Welfare Meridiano presentazione del libro di Angelo Moretti Dialoga con l’autore: Carlo Salvemini, Sindaco di Lecce. Modera Valentina Murrieri, giornalista di LeccePrima Nelle diverse classifiche sulla qualità della vita, le città del Sud non compaiono mai in “zona Champions”, e neanche a metà classifica: bisogna scorrere…

Tra Fascismo e Repubblica: la memoria dimenticata

In Bct la presentazione del libro di Gianni Scipione Rossi, “Ladri di biciclette” TERNI – Dire Ladri di biciclette è dire tante cose. E’ raccontare l’Italia del dopoguerra, il ruolo del cinema  nella ricostruzione  morale del Paese, la dignità della classe operaia, di un uomo (Antonio Ricci) a cui rubano la bicicletta che dovrà rubarne…

Ladri…non solo di biciclette

Da poco nelle librerie: l volume Ladri di biciclette. L’Italia occupata, la guerra civile 1943-1945, la memoria riluttante di Gianni Scipione Rossi (Rubbettino, Soveria Mannelli 2023) Un libro imperdibile che fa luce su uno dei periodi più bui della nostra storia: 1943-1945 Di recente ha visto la luce l’ultima fatica letteraria di Gianni Scipione Rossi: “Ladri di Biciclette”- L’Italia…

Se spariscono critica e dubbio si uccide la liberal-democrazia

Un teologo (Fisichella) e un laico (Adornato) dialogano sullo scontro geopolitico mondiale e l’identità dell’Europa Ferdinando Adornato e Rino Fisichella hanno dialogato, in un libro pubblicato da Rubbettino (a cura di Gloria Piccioni), sul problema cruciale del nostro tempo, La libertà che cambia. Dialoghi sul destino dell’Occidente. «Mi sono chiesto – scrive Adornato – quale…

Ladri di Biciclette”, Gianni Scipione Rossi racconta l’Italia occupata e la memoria riluttante”

Gianni Scipione Rossi esplora nel suo ultimo libro il “furto della memoria” della guerra civile italiana del 1943-1945, partendo dal romanzo di Luigi Bartolini. Una storia di sofferenza, ambiguità e coraggio. PERUGIA – “Ladri di Biciclette”- L’Italia occupata, la guerra civile 1943-1945, la memoria riluttante (Rubettino Editore) è l’ultimo lavoro di Gianni Scipione Rossi, scrittore,…

Il tempo della sofferenza e dell’ambiguità

Recensione a G.S. Rossi, Ladri di biciclette. L’Italia occupata, la guerra civile 1943-1945, la memoria riluttante, Rubbettino, Soveria Mannelli 2023, pp. 174, € 15,00. «Le parole se ne vanno – infatti – e le carte rimangono. Guai a scrivere! Consiglio a tanti falsi eroi, avventurieri politici d’ogni tempo e d’ogni colore, di farne d’ogni genere…

Ladri di storia: Bartolini, De Sica e l’Italia divisa

Il 28 settembre 1944, nelle strade di Roma occupata dagli Alleati, un evento inaspettato cambiò la vita di Luigi Bartolini, noto pittore e scrittore. Mentre entrava in un negozio, in cerca di lucido per le sue scarpe, Bartolini poggiò incautamente la sua amata bicicletta ad un muro. Il risultato fu che, uscito dal negozio, questa…