Essere qui, Il gregge smarrito. Chiesa e società nell’anno della pandemia

Che cos’è Essere qui?È un’associazione composta da una quindicina di donne e uomini di cultura e di pensiero, riuniti nella convinzione che la cultura Cattolica abbia ancora molto da offrire allo sviluppo umano, civile ed economico del Paese e dell’Unione Europea. A tal fine si propone di contribuire al rafforzamento della coscienza sociale, alla diffusione di…

Un articolato omaggio di Mario Segni al padre

Da Rubbettino un volume che getta nuova luce su un’epoca grigia, destinato a far discutere C’è stato il tintinnar di sciabole di Nenni e poi il tintinnar manette di Scalfaro. Siamo senza dubbio un paese dove i tintinnaboli di antica memoria sono ancora vivi e vitali e continuano a risuonare nella testa dei nostri politici.…

D’amore non si muore

Lino Capolicchio, oltre a essere un grandissimo attore, ha avuto anche una grande fortuna. Quella cioè di aver vissuto un’epoca irripetibile in Italia: gli anni Sessanta e Settanta. Un periodo in cui si è assistito nel mondo a una rivoluzione etica ed estetica senza precedenti, che ha coinvolto qualsiasi campo (dalla politica alla filosofia, dal…

L’arte è pura Bellezza che eccita anche il Male

Il più grande furto d’arte nella storia del mondo, Il più grave reato contro la proprietà negli Stati Uniti, Taglia da 10 milioni di dollari per avere notizie, La ricompensa è disponibile da subito: sono questi alcuni dei titoli gridati da agenzie e quotidiani di tutto il mondo occidentale di fronte alla rapina (forse la più ingente nell’ultimo…

Camillo Castiglioni, quando la Bmw era italiana

A volte sarebbe necessario un bravo editor per trasformare un libro interessante in un bel libro. Perché il volume di Gianni Scipione Rossi, “Lo squalo e le leggi razziali” (Edizioni Rubettino, 14 euro per 285 pagine), è sicuramente interessante ed è anche ben scritto. Ma è presentato in modo confuso, con continui salti di tempo…

Chi sono i terroristi suicidi?

Da Doppiozero.com del 24 marzo Qualcuno ricorda il nome di Ahmad Al Mohammad, il suo viso, appena incorniciato da una barba rada, il bel volto di ragazzo? E Bifal Hadf, vent’anni, cappelli ricci e radi peli sul mento, chi è? E Mohammed Al Mahmoud, faccia triste nella foto, ma così giovane anche lui? E ancora:…

Il mito della segretaria, da super consigliera a Sora Cecioni

Da Il Messaggero dell’1 novembre È un simbolo del capitalismo fordista ma anche delle gerarchie del potere nelle aziende, nella politica e nella pubblica amministrazione. La segretaria, una figura pirandelliana nel senso di Una, nessuna e centomila, ha diverse declinazioni professionali, come ci racconta in un libricino molto spiritoso (Fenomenologia della segretaria, con una prefazione…

Detenzione al femminile

Da Madre – 05/2013 Sono oltre 3mila le donne recluse negli istituti di pena. Un libro racconta il carcere, attraverso dodici storie, dalla prospettiva di chi commette il reatoÈ toccato anche a Sofia Loren. Come a migliaia di donne prima e dopo di lei. «”Dal Ministero chiedono di lei”, disse il centralinista attraverso l’apparecchio, “le…

Leggere per non dimenticare

Anche quest’anno verrà celebrata il 27 gennaio la “Giornata della memoria”, per non dimenticare le deportazioni, gli stermini di massa e quant’altro la storia, purtroppo, ci ha tramandato sulla questione ebraica. Per riassumere il senso di questa ricorrenza basterebbero le parole di Renzo Gattegna, Presidente Unione Comunità Ebraiche Italiane: “ricordare non significa commemorare. Significa piuttosto…

Ad esempio a me piace…

Ormai è da più di quindici anni che giro per la Calabria. All’inizio l’ho fatto soprattutto pergiocare a calcio, in seguito per suonare, sempreho intrapreso viaggi per piacere. Per non parlaredei numerosi viaggi immaginari nei libri che parlanodella Calabria, le canzoni calabresi e quelledei calabresi, gli incontri con emigranti come me,che in ogni parola fanno…