L’Albania cerca invano l’Europa (Corriere della Sera)

di Sebastiano Grasso, del 14 Novembre 2014

Dal Corriere della Sera del 14 novembre

Non «si legge d’un fiato» Il visionario alato e la donna proibita di Visar Zhiti (Durazzo, 1952) appena tradotto in Italia da Elio Miracco (Rubettino, pp. 62, € 16). Ci vuole una buona settimana. È un romanzo da centellinare, come il vino buono. Dà da pensare, coinvolge, commuove persino. C’è Kafka e c’è Joyce, c’è il modernismo letterario e il realismo magico, l’invenzione e la realtà. Ma è anche un libro difficile, cupo; per certi versi anche terribile, inusuale, sconvolgente. E straordinario. Ogni capitolo, un racconto a sé, una sorta di preludio di una tragedia ininterrotta nel Paese delle aquile. Iniziata a Vienna, la scrittura viene ultimata a Tirana.
Due i personaggi principali: il fotografo dilettante Felix Kondi ed Ema Marku, giovane liceale arrestata perché porta al collo una catenina con la croce e legge la Bibbia e altri libri vietati dal regime albanese di Enver Hoxha.
Liberata, la donna viene nuovamente imprigionata perché, sulla stampa di opposizione, denuncia violenze e torture subite in prigione e le «conversioni» alla democrazia di aguzzini politici e burocrati. Felix, che assiste al processo-farsa, resta ammirato dalla dialettica e dalla bellezza della donna e se ne innamora. Ma la polizia segreta decide di assassinarla. Felix va fuori di testa, ruba la bara e se la carica sulle spalle. Un delirio.
Sullo sfondo, la dittatura. In realtà si tratta di un libro di ricordi. Dietro il personaggio di Felix c’è Visar, i suoi sette anni di prigione e lavori forzati per avere scritto un libro di versi considerati ermetici e «contrari ai canoni del realismo socialista». La descrizione della prigionia di Ema non è un prodotto di fantasia. Visar Zhiti sa di che cosa parla, avendola vissuta, così come suo padre, Hekuran, poeta e commediografo, cui era stato impedito di pubblicare in vita, e che oggi, dopo morto, è riconosciuto come uno dei più importanti scrittori albanesi.

* * *

Felix decide di venire in Italia. Prima tappa, Bari, dove abbandona la vecchia valigia per passeggiare in città: vuol fare un confronto con Durazzo e Tirana. Poi va a Roma, in casa d’un amico albanese, profugo. Accanto a lui, il fantasma di Ema, con la quale parla, fa l’amore, visita i luoghi visti nella tv italiana. Spesso non ricorda dove si trova: sogna di essere in Francia, in Grecia, nei Paesi nordici, in Kosovo. A Bologna sta per entrare in un bar, ma sbatte violentemente la testa contro la porta a vetri. Dice al cameriere: «Vengo da un Paese sporco, perché avete lavato così bene i vetri? Non si capisce che è una porta». L’Albania cerca l’Europa, ma l’Europa è senza pietà. Da Roma a Vienna. Felix conosce una libraia che assomiglia a Ema, ma la donna non accetta di farle da controfigura e lui la lascia.
Il viaggio continua. Felix porta sempre con sé una cartella con testimonianze e prove dei crimini della dittatura, compreso l’assassinio di Ema, destinata al tribunale dell’Aja. La nasconde sotto la giacca, sotto il cuscino dove dorme; ma non riesce a consegnarla. Disperato, pensa anche che è un nonsenso cercare di far condannare tutto il suo Paese. Torna a Vienna, a fine d’anno. La città in festa attende l’arrivo del 2000. Luci, neve, ubriachi. A Felix, stanco e avvilito, spuntano le ali ed egli pensa di essere un semidio. Comincia a correre sulle strade, contromano. Le auto gli sfrecciano ai lati. Sui marciapiedi inciampa contro le vetrine dei negozi, si ferisce, sanguina, ride e continua a correre.
Quando incrocia un ponte sul Danubio, decide di incontrare Ema. «Chi vuole le mie ali?», domanda prima di tuffarsi nell’acqua gelida.

di Sebastiano Grasso

Clicca qui per acquistare il volume con il 15% di sconto

Altre Rassegne