Presentazione di Angelino Alfano
PIER LUIGI BALLINI
Nota introduttiva
Röpke, l’economia sociale di mercato
De Gasperi, costruzione della democrazia e ricostruzione del Paese
Il coraggio delle scelte
DARIO ANTISERI
Wilhelm Röpke: «L’etica senza economia è vuota e l’economia senza etica è cieca»
FLAVIO FELICE
Etica cristiana, stato di diritto ed economia di mercato: De Gasperi lettore di Wilhelm Röpke
ALBERTO COVA
Che fare? Considerazioni sulle «Teorie dei programmi pratici di sviluppo» in Italia negli anni 1945-1959
MICHELE BAGELLA
De Gasperi e la politica economica
FEDERICO MAZZEI
La «terza via» di Wilhelm Röpke alle origini dell’Italia degasperiana (1942-1948)
FLAVIO FELICE - LUCA SANDONÀ
Cattolicesimo liberale italiano ed economia sociale di mercato tedesca: una convergenza transnazionale dietro il Trattato di Roma del 1957
DOCUMENTI I, A CURA DI PIER LUIGI BALLINI
WILHELM RÖPKE
- Crisi e rinnovamento del liberalismo
- Finanza giacobina
- La politica degli inganni
- Il patriota europeo
- Austerity vera e falsa
- Europa integrata
- Cinque anni
DOCUMENTI II, A CURA DI FEDERICO MAZZEI
- 17 aprile 1948. Un’intervista dimenticata di De Gasperi
GIUSEPPE DE LUCIA LUMENO
Postfazione