Editoriale[G.G.] Europa – luglio 2004SaggiAdolfo Battaglia, Un guazzabuglio infelice: politica internazionale, riformismo e SinistraMario Giannoni, Linee per una rinnovata politica economicaGiuseppe Giarrizzo, L’idea lucana del MezzogiornoInterventiFulvia de Luise, La Mímesis complessa della scritturaplatonica e il «caso» FedroEmilio Renzi, Una nota su Roberto Olivetti e altre noterelle olivettianeAppunti e noteGianluca Genovese, Tra Vico e Rousseau: le autobiografie…
Cerca: “acropoli”
Abbiamo trovato 101 risultati per la tua ricerca.
Editoriale[G.G.]Sotto incerti auspicii SaggiFabrizio Coscia, «Se il film parlante abolirà il teatro». Estetiche dello schermo e della ribaltanella pubblicistica degli anni TrentaValeria Sgambati, Dall’antifascismo all’europeismo e all’atlantismo: politica estera e relazioni internazionali negli scritti di Riccardo Bauer (1944-1951)RassegneSilvana D’Alessio, Idee come germi. Un esperimentoDocumentiAntonio Coco, Catania, il Novecento, l’Ateneo174RendicontiVincenzo Omaggio, Cassazione e fascismoMarco Trotta, Su…
EditorialeItalia, Italia[G.G.]SaggiMassimo Lo Cicero, La crisi del gruppo Parmalat. Regolamenti e comportamentiMaurizio Griffo, Il sistema politico italiano fra crisi e modernizzazione: appunti per una lettura realisticaGiovanni Carosotti, Gli 80 anni di György LigetiDocumentiGiovanni Busino, Luigi Einaudi e la Confederazione ElveticaSergio Carrà, Aspettative e insidie nel panorama scientifico del prossimo futuroAppunti e noteLuigi Alonzi, Croce, insorgenze…
EditorialeRiforme, Iraq e altro [G.G.]SaggiGiuseppe Galasso, Nichilismo europeoFulvia de Luise, Il soggetto infelice e la gioia di vivere InterventiAdolfo Battaglia, La questione del riformismo e i saggi di Fassino, Ruffolo e ReichlinGiuseppe Giarrizzo, Illuminismo e Storicismo nella storiografia italianaStrumentiFabio Ciaramelli, Tra storia e antropologia. Sulla ricezione trasversale di Ernesto de MartinoSimone Pedrelli Carpi, Saggio di…
EditorialeUno stile di «statista» e un problema politico [G.G.]SaggiLuigi Compagna, Aristocrazia e rivoluzioneFabio Ciaramelli, Il ritorno della natura umana come universale normativoInterventiEmilio Renzi, L’Italia non è più una potenza industriale? La Olivetti e altre storieDavide Cadeddu, Teoria e prassi. Aspetti del pensiero di Adriano OlivettiSara Battaglia, Statistiche e bugie massimeDocumentiMaurizio Torrini, Italia 1650: lo stato…
EditorialeLa Costituzione europea [G.G.]SaggiAntonio Maccanico, Per una linea di politica istituzionaleLaura Barletta, Fra regola e licenza. Itinerari di ricerca nel pluralismo meridionaleEugenio Capozzi, l’ideale e lo specchio: cultura, politica italiana e modelli costituzionali anglosassoni tra Otto e NovecentoFabrizio Coscia, Camicie nere e telefoni bianchi. Aldo De Benedetti e il teatro italiano negli anni TrentaGiuseppe Galasso,…
Editoriale Semestre europeo [G.G.]SaggiGiuseppe Galasso, Nolte e la crisi dei regimi liberaliEugenio Capozzi, Pacifismo ed eclissi dell’ethos democratico in EuropaAurelio Musi, La stagione dei sindaciInterventiGiuseppe Giarrizzo, Il colonialismo italiano e la storia come risarcimentoDario Ippolito, Liberalismo e liberismo in Carlo AntoniEugenio di Rienzo, Il secondo Antirisorgimento, 1943-1961Piero Craveri, Trasformazione del sistema politico negli anni ’80IntervisteLaura…
EditorialeL’asse e il referendum [G.G.]SaggiAdolfo Battaglia, D’Alema «oltre la paura»: catalogo delle incertezze della sinistraMaurizio Griffo, Note su Adolfo OmodeoEugenio Capozzi, Un modello politico-intellettuale «atlantico»: il Congress for Cultural Freedom e l’Associazione italiana per la libertà della cultura InterventiElisa Novi Chavarria, Passato e presente della storiografia socio-religiosa Giuseppe Giarrizzo, Illuminismo Fabio Ciaramelli, Fondamentalismo, islam e…
Editoriale Movimentismo [G.G.] Saggi Massimo Lo Cicero, Le colonne d’Ercole di una politica meridionalista: profilo congiunturale e gap strutturali Ferdinando G. Menga, L’affinità e l’abisso. L’oscillazione heideggeriana nella lettura dell’eterno ritorno dell’uguale di Nietzsche Interventi Piero Craveri, Il diario di Cifarelli Paolo Soddu, Michele Cifarelli e il Partito repubblicano italiano Giovanni Busino, Pareto ritorna? Maurizio…
Editoriale Drammaticità italiana [G.G.] Saggi Felicita Audisio, Il “rovescio del ricamo” e la citazione “allotria”. Aspetti dello stile di B. Croce Fabio Ciaramelli, “L’asprezza della storicità”. Ernesto de Martino e la critica filosofica Valeria Sgambati, L’azionismo: premesse storiche e contingenza politica Interventi Gianluca Genovese, Contro le “Penelopi della filosofia”. Note sulle Lettere accademiche di Antonio…