L’Acropoli 4/agosto 2003

EditorialeLa Costituzione europea [G.G.]SaggiAntonio Maccanico, Per una linea di politica istituzionaleLaura Barletta, Fra regola e licenza. Itinerari di ricerca nel pluralismo meridionaleEugenio Capozzi, l’ideale e lo specchio: cultura, politica italiana e modelli costituzionali anglosassoni tra Otto e NovecentoFabrizio Coscia, Camicie nere e telefoni bianchi. Aldo De Benedetti e il teatro italiano negli anni TrentaGiuseppe Galasso,…

L’Acropoli 3/giugno 2003

Editoriale Semestre europeo [G.G.]SaggiGiuseppe Galasso, Nolte e la crisi dei regimi liberaliEugenio Capozzi, Pacifismo ed eclissi dell’ethos democratico in EuropaAurelio Musi, La stagione dei sindaciInterventiGiuseppe Giarrizzo, Il colonialismo italiano e la storia come risarcimentoDario Ippolito, Liberalismo e liberismo in Carlo AntoniEugenio di Rienzo, Il secondo Antirisorgimento, 1943-1961Piero Craveri, Trasformazione del sistema politico negli anni ’80IntervisteLaura…

L’Acropoli 1/febbraio 2003

EditorialeL’asse e il referendum [G.G.]SaggiAdolfo Battaglia, D’Alema «oltre la paura»: catalogo delle incertezze della sinistraMaurizio Griffo, Note su Adolfo OmodeoEugenio Capozzi, Un modello politico-intellettuale «atlantico»: il Congress for Cultural Freedom e l’Associazione italiana per la libertà della cultura InterventiElisa Novi Chavarria, Passato e presente della storiografia socio-religiosa Giuseppe Giarrizzo, Illuminismo Fabio Ciaramelli, Fondamentalismo, islam e…

L’Acropoli 5/ ottobre 2002

Editoriale Drammaticità italiana [G.G.]  Saggi Felicita Audisio, Il “rovescio del ricamo” e la citazione “allotria”. Aspetti dello stile di B. Croce  Fabio Ciaramelli, “L’asprezza della storicità”. Ernesto de Martino e la critica filosofica  Valeria Sgambati,  L’azionismo: premesse storiche e contingenza politica  Interventi Gianluca Genovese, Contro le “Penelopi della filosofia”. Note sulle Lettere accademiche di Antonio…

Lamezia Terme

La storia, la cultura e l’economia di Lamezia Terme, dalle più antiche origini ai giorni nostri, sono trattate con l’abituale rigore scientifico tipico della Collana , testimoniato dal prestigio degli autori e degli altri collaboratori , associato ad un chiaro taglio divulgativo. In quest”ultimo senso un notevole contributo è fornito dall’ampio apparato iconografico. Fra i…