L’Acropoli 4/ agosto 2002

Editoriale Un orizzonte incerto e insicuro [G.G.]  Saggi Adolfo Battaglia, L’intesa con gli Stati Uniti come problema cruciale dell’Europa (e della sinistra occidentale)  Massimo Lo Cicero, Entropia ed economia. Insidie e vantaggi di una “relazione pericolosa”  Eugenio Di Rienzo, La «storia dei se» e la «storia dei fatti». Note sulla storiografia italiana del periodo rivoluzionario,…

L’Acropoli 3/ giugno 2002

Editoriale Sinistra europea: il problema è elettorale? [G.G.]  Saggi Piero Craveri, L’antiamericanismo in Italia e in Europa nel secondo dopoguerra  Michele Bagella, Globalizzazione: regionalizzazione e cooperazione. Lezioni dalle recenti crisi finanziarie Sara Battaglia, La politica delle sanzioni al fascismo e la «terza posizione» azionista Interventi Maurizio Griffo, La costituzione inglese in Francia all’epoca delle due…

L’Acropoli 1/ febbraio 2002

L’Acropoli 5/ottobre 2001

L’Acropoli 4/agosto 2001

L’Acropoli 3/giugno 2001

L’Acropoli 2/aprile 2001

L’Arte e il Paesaggio

Da Locri, salendo la Statale 111 verso Gerace, tra uliveti e le anse della omonima fiumara, il nucleo medievale appare lontano su un’altura fortificata, simile ad una acropoli. Entrando nell’abitato dalla parte nord ci si immette in uno dei luoghi più belli del centro storico, denominato piazza delle tre chiese: San Francesco, grandioso edificio gotico,…

Io, censurato (democraticamente) perché filo-russo

Da Il Giornale del 19 luglio Da tempo ripeto ai miei giovani colleghi storici che, anche in Paese a democrazia avanzata come il nostro, il discrimine tra la libertà di ricerca ed espressione intellettuale e la possibilità di usufruire pienamente di quella libertà, si muove su margini che a volte illecite pressioni «ideologiche» rendono molto…

I socialisti democratici italiani e il centro-sinistra

La vicenda dei Socialisti democratici italiani, sin dalla costituzione in partito nel gennaio 1947, è stata a lungo trascurata da una storiografia peraltro assai fluente nell’analisi del sistema dei partiti politici italiani nel dopoguerra. Questo volume, seguendo il percorso iniziato con Socialisti democratici. Giuseppe Saragat e il PSLI (1945-1952) (Rubbettino, 2009), approfondisce l’esame sulle origini…