Anatomia delle Brigate rosse
Le radici ideologiche del terrorismo rivoluzionario - Seconda edizione
Cartaceo
€22,80 €24,00
Chi sono i brigatisti? Perché uccidono? Come si svolge la loro vita quotidiana? A quale tradizione storico-politica appartengono? Sono le domande cui si propone di rispondere il presente volume attraverso il metodo della sociologia
Chi sono i brigatisti? Perché uccidono? Come si svolge la loro vita quotidiana? A quale tradizione storico-politica appartengono? Sono le domande cui si propone di rispondere il presente volume attraverso il metodo della sociologia storica comparativa.
Tra il 1969 e il 1985 l’Italia è stata di gran lunga il Paese più interessato dalle attività terroristiche. Il bilancio, per il periodo preso in considerazione, è di 428 morti, la cifra più rilevante in Europa occidentale.
L’autore, dopo una critica serrata delle interpretazioni prevalenti del terrorismo rivoluzionario nell’Italia repubblicana, sostiene che la logica dominante della prassi brigatista fu orientata da una concezione politico-religiosa dello sviluppo storico, rivolta a soddisfare, in primo luogo, un bisogno spirituale e a raggiungere un fine meta-politico: instaurare il Paradiso in Terra. I brigatisti – siano essi comunisti o fascisti – appartengono alla categoria antropologica dei “purificatori del mondo”. Accomunati da un odio profondissimo verso ogni aspetto del mondo presente, condividono entrambi lo stesso obiettivo: distruggere la società borghese, considerata un luogo putrido e nauseabondo da ripulire attraverso un uso spropositato del terrore rivoluzionario.
Dal sogno teocratico di Thomas Müntzer alla rivoluzione cambogiana di Pol Pot, vengono ricostruite le origini e l’evoluzione di una tradizione rivoluzionaria che, con la parabola brigatista, giunge fino ai giorni nostri.
Anatomia delle Brigate rosse è stato definito “un libro di grande prestigio intellettuale” dalla rivista di Harvard «Journal of Cold War Studies» ed è in corso di pubblicazione in molti Paesi per i tipi della Cornell University di New York.
Rassegna
- Silenziefalsita.it 2023.05.13
Orsini: «Ho querelato David Parenzo per avermi definito ripetutamente “feccia intellettuale” a Radio 24»
di Redazione - Il Fatto Quotidiano 2023.05.05
Crosetto teme Rovelli perché sa (bene) di essere in minoranza
di Alessandro Orsini - La Verità 2022.06.13
«Denunciare il “Corriere” è il minimo»
di Giulia Cazzaniga - Il Giornale 2019.04.07
La lunga strada lastricata di morte che attraversa gli Anni di piombo
di Matteo Sacchi - Origami (La Stampa) 2016.03.31
Odio, l’arma politica che seppellisce la ragione
di Gianni Riotta - 2012.03.16
Aldo Moro. Il ricordo della strage - 2011.07.06
Travaglio vs Orsini